E’ partito il conto alla rovescia per l’apertura del 56° Carnevale Muggesano che da quest’anno si fa in due, raddoppiando le location e diversificando il divertimento: più tradizionale con la riscoperta delle bande e delle orchestre nel centro storico e più giovane, con l’innovazione della “GRATINHOUSE” – promossa dal Comune e curata dalla Pro Loco Muggia con la partecipazione dei “Gratini” delle Compagnie del Carnevale – ospitata nel megatendone di piazzale Alto Adriatico.
Anche nel 2009 dal 19 al 25 febbraio, le calli e le piazze di Muggia si riempiranno dell’allegria che da secoli contraddistingue il suo celebre Carnevale, organizzato come sempre dal Comune di Muggia e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, la vera anima del Carneval de Muja, in collaborazione con la locale Pro Loco.
L’apertura ufficiale delle manifestazioni del 56° Carnevale Muggesano è prevista per giovedì 19 febbraio alle ore 17 in Piazza Marconi con l’arrivo di Re Carnevale, impersonato dal detentore della Corona d’Oro, premio per il miglior costume assegnato al termine dell’edizione precedente.
La grande novità è rappresentata dall’arrivo dal mare di Re Carnevale su una imbarcazione che attraccherà alle 17 sul Molo di Caliterna. Dalle 16.30 il Comitato di accoglienza muoverà dalla stazione autocorriere per raggiungere il lugo d’attracco dove attenderà l’arrivo del Re, impersonato da Marco Serio della Compagnia La Trottola. Quindi il festoso corteo lo accompagnerà in piazza Marconi, dove il Sindaco di Muggia, Nerio Nesladek, gli consegnerà le chiavi della Città e quindi il Re darà inizio ai festeggiamenti. Alla presenza del Re avrà luogo la cerimonia di apertura a cui seguirà il caratteristico Ballo della verdura con l’accompagnamento musicale de I Fraieri.
Seguirà il Grande spettacolo di danza acrobatica, equilibrismo e strumenti aerei in onore di Re Carnevale che verrà portato in scena da una celebre gruppo di performers di danza acrobatica, teatro di strada, arti circensi proveniente da Roma, MATERIAVIVA, celebre per portare nelle piazze di tutto il mondo coreografiche e spettacolari animazioni di matrice circense. “Arie da Circo!” è uno spettacolo in cui nasceranno davanti agli occhi del pubblico immagini uniche, sospese tra aria e terra: la danza su trampoli con grandi abiti alati e la leggerezza dell’aria e la sfera trasparente nella quale danzeranno acrobaticamente creature magiche e fatate. E ancora la giocoleria e le mille emozioni regalate da un surreale personaggio che ipnotizzerà il pubblico, e nella migliore tradizione del circo, ammalierà i presenti.
Alle 18 nelle calli e piazze di Muggia le bande del Carnevale Muggesano offriranno ai presenti un Aperitivo in musica e alle 20 in Piazza Marconi seguirà il ballo in piazza con i Los Ongias. Quindi, alle 21, nel Piazzale Alto Adratico si inaugurerà l’autentica novità del 56° Carnevale Muggesano, la GRATINHOUSE, a cura della della Pro Loco Muggia con la partecipazione delle Compagnie del Carnevale e che ospiterà il “Carnevalive Festival”, concerto dal vivo dei gruppi musicali del Progetto Giovani, progetto socio educativo rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 22 anni del Comune di Muggia che per il quarto anno consecutivo parteciperà al Carnevale.
Durante la serata si esibiranno alcune band giovanili di Muggia e della provincia proponendo musica rock, metal e cover. Al termine delle esibizioni live, la serata verrà animata da alcuni giovani dj che proporranno musica da discoteca e revival anni ’80 e ’90.
Per tutto il periodo di Carnevale inoltre, dal 19 al 25 febbraio, GRATINSPACE: dalle 20 in Contrada Granda, in Corso, a Caliterna e in piazza della Repubblica I Gratini del Carnevale di Muggia.
Fervono intanto all’interno del capannone di via Trieste i preparativi da parte delle Compagnie in attesa del momento centrale della manifestazione, il Grande Corso Mascherato di domenica 22 febbraio (e in caso di maltempo, quella successiva, il 1° marzo), la cui perfetta riuscita come ogni anno si deve al grande e certosino lavoro di artigiani, sarti, costumisti e tutte quelle persone che per dodici mesi l’anno mettono la propria opera al servizio del Carnevale Muggesano.
S’informa che, come l’anno scorso, in occasione del Corso macherato di domenica verranno predisposti dei posti a sedere per gli anziani (oltre i 70 anni) e invalidi (in misura pari o superiore al 74%) che saranno assegnati fino a concorrenza della disponibilità
Per richiedere i posti, gli interessati dovranno rivolgersi giovedì e venerdì mattina presso l’ufficio relazioni con il pubblico U.R.P. del Comune di Muggia in piazza Marconi, al I piano dalle ore 9 alle ore 12.30. Sarà richiesto un documento d’identità.
—
GRATIN HOUSE
La novità dell’edizione numero 56 del Carnevale Muggesano sarà rappresentata dal suo sdoppiamento: per conciliare le esigenze dei più giovani, desiderosi di ballare fino a tardi, con la voglia di divertimento più tradizionale espressa da tutta la cittadinanza e con il rispetto del diritto al riposo. Grazie allo sforzo congiunto di Amministrazione comunale, Pro Loco e Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano è stata possibile la realizzazione di un megatendone da 600 mq. (da 15 m. x 40 e 3 m. di altezza) nel piazzale dell’ex Cantiere Alto Adriatico, dove la festa e la musica continueranno fino a dopo mezzanotte con le selezioni di dee jay e vocalist su un palco di 10 m. x 4 e con i suoni dei “gratini” a cura delle Compagnie, anche dopo che le luci in piazza si saranno spente al termine di una serata di ballo con orchestra.
Spazio alla discoteca e ai “gratini” invece nel tendone dove i giovani potranno dare sfogo alla loro voglia di divertimento con musica di tendenza in un ambiente riscaldato e soprattutto distante dalle abitazioni. All’interno del tendone troveranno spazio anche 6 Punti di ristoro degli esercizi pubblici del Comune di Muggia.
La GRATINHOUSE deve il proprio nome ai cosiddetti “gratini” (perchè all’inizio letteralmente “grattavano”). Molto popolari tra la gioventù muggesana, sono nati come piccole postazioni “da ballo” che sorgevano spontaneamente nelle strade su iniziativa di alcuni gruppi di giovani, spesso collegati con le Compagnie del Carnevale e composte da un paio di casse acustiche collegate a uno stereo alimentato dalla batteria dell’automobile: partito come fenomeno isolato nelle passate edizioni del Carnevale, da quest’anno viene ufficializzato come iniziativa promossa dal Comune.
La GRATINHOUSE si aggiunge, senza sostituirlo, al tradizionale luogo di ritrovo per i festeggiamenti che rimane il centro storico dove verrà rafforzata la presenza delle bande in costume: L’Ongia, la Lampo e la Guggen Band de Muja reduce dai recenti successi del Carnevale di Verona. Nata dal nucleo della banda della Compagnia delle Bellezze Naturali, la Guggen Band de Muja rappresenta il Carnevale di Muggia in occasione dei festival internazionali.
IL “PROGETTO GIOVANI”
Il ” Progetto giovani ” è un progetto socio educativo del Comune di Muggia rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 22 anni. Attualmente il servizio è stato appaltato alla Cooperativa sociale “Universiis“ di Udine.
Gli educatori lavorano all’interno del Ricreatorio parrocchiale “F. Penso” in collaborazione con la parrocchia “SS. Giovanni e Paolo” che ha messo a disposizione gli spazi dove svolgere il loro lavoro dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Il “Progetto giovani” è l’unica realtà di aggregazione giovanile presente sul territorio di Muggia e questo fa sì che ci sia una buona affluenza di bambini e ragazzi durante tutto l’anno.
La maggior parte delle attività vengono svolte all’interno del Ricreatorio ma grazie al lavoro di rete con le associazioni e gli enti presenti sul territorio si è potuto ampliare l’offerta educativa anche con delle uscite didattiche e dei laboratori che vengono svolti presso il teatro Verdi di Muggia (teatro e coro). La collaborazione con le realtà del territorio formalizzata con un accordo di rete previsto dal Comune ha permesso di lavorare in sinergia con le associazioni sportive, culturali, di volontariato e con la scuola in un’ottica di integrazione del disagio e di lavoro con obiettivi educativi comuni promuovendo così un sistema integrato di attività e di interventi a favore dei bambini e dei ragazzi di Muggia. All’interno del “Progetto giovani” viene proposto un libero spazio di aggregazione, un supporto didattico con lo spazio compiti rivolto ai bambini della scuola elementare e ai ragazzi della scuola media, attività ludico creative,attività espressive,creativo manuali, attività musicali (durante tutto l’anno alcuni gruppi musicali usufruiscono gratuitamente di una piccola sala prove ricavata all’interno del Ricreatorio ) e attività sportive. In alcuni periodi dell’anno proponiamo le attività esclusivamente per i più piccoli con il servizio del “Ricremattina” (dalle 8 alle 13) per rispondere alle esigenze delle famiglie durante il periodo di chiusura della scuola che precede e segue i centri estivi. Per il quarto anno consecutivo i ragazzi del ” Progetto giovani ” parteciperanno al Carnevale muggesano con un concerto dal vivo organizzato il giovedì grasso con il nome di “Carnevalive Festival”.A differenza degli anni scorsi la serata non si terrà in Teatro Verdi ma presso il Piazzale Felzeggi. Durante la serata si esibiranno alcune band giovanili di Muggia e della provincia,proponendo musica rock, metal, cover ecc.
Da quest’anno inoltre, dalla mezzanotte e fino alle 02.00 la serata verrà animata da alcuni ragazzi dj che proporranno musica da discoteca e revival anni ’80 e ’90. Il “Progetto giovani” parteciperà inoltre al Carnevale di Muggia con i trucchi e mascheramenti per i bambini lunedì 23 febbraio dalle 15.30 in Piazza Marconi.
GIOVEDì 19 FEBBRAIO
Ore 17.00 Piazza Marconi
Apertura delle manifestazioni del
56° Carnevale Muggesano
Ballo della verdura
Accompagnamento musicale de I Fraieri
Grande spettacolo in onore di Re Carnevale
MATERIAVIVA – Roma
Ore 18.00 Calli e piazze di Muggia
Aperitivo in musica con le bande del Carnevale
Muggesano
Ore 20.00 Piazza Marconi
Ballo in piazza con i LOS ONGIAS
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
CARNEVALIVE FESTIVAL. Gruppi musicali e dj con il
Progetto Giovani del Comune di Muggia
VENERDì 20 FEBBRAIO
Ore 15.30 Teatro Verdi
Ballo delle BAMBOLE. Musica, giochi e animazioni per
i più piccoli a cura dell’Associazione Persemprefioi
Ore 15.30 Piazza Marconi
Intrattenimenti per bambini. A cura dell’Associazione
delle Compagnie del Carnevale Muggesano in
collaborazione con la Compagnia Trottola
Ore 18.00 Calli e piazze di Muggia
Aperitivo in musica con le Bande del Carnevale
Muggesano
Ore 20.30 Piazza Marconi
Ballo in Piazza con l’Orchestra Caramel
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
John Prasec Band
A seguire musica con El Gratin della Bulli e Pupe
SABATO 21 FEBBRAIO
Ore 15.30 Largo Amulia
Animazioni musicali a cura dell’Associazione
delle Compagnie del Carnevale Muggesano in
collaborazione con la Compagnia Brivido
Ore 15.30 Piazza Marconi
Carnevale dei bambini. Giochi, balli e animazioni,
a cura dell’Associazione Compagnie del Carnevale
Muggesano in collaborazione con la Compagnia
Trottola e l’Associazione Persemprefioi
Ore 20.30 Piazza Marconi
Concerto spettacolo della Guggen Band de Muja
Classificatasi al 1° posto all’ Eurofestival – Guggen
Musik 2007 di Wolsberg (Austria)
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
DISCOTECA DI CARNEVALE. Con il Company
Contatto di Radio Company. Con Cris Dori e Stefano
Ferrari. A seguire musica con El Gratin della Trottola
DOMENICA 22 FEBBRAIO
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Associazione
Compagnie del Carnevale, sede di via Roma 20
Annullo postale – Compagnia La Bora
Ore 10.30 Piazza Marconi
Visita di Muggia gratuita con guida turistica autorizzata
Ore 13.30 via Forti, via D’Annunzio, via Roma,
piazza della Repubblica, Largo Caduti della
Libertà, via Battisti
GRANDE CORSO MASCHERATO
Sfilata di carri allegorici e oltre 2000 maschere
presentate dalle Compagnie del Carnevale Muggesano
Ore 18.30 Piazza Marconi
Premiazioni delle Compagnie partecipanti alla sfilata
Ore 19.00 Calli e piazze di Muggia
Bande a ruota libera
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
FESTA con El Gratin
della Lampo
LUNEDI 23 FEBBRAIO
Ore 10.30 Calli e piazze di Muggia
“A ovi”. Antica questua di gruppi mascherati nelle
case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di
Muggia
Rione di Fonderia, Calli del Centro, via D’Annunzio
Minisfilata dei bambini delle scuole dell’Infanzia
“Il giardino dei mestieri”, “Borgolauro sez. D”
Ore 16.00 Piazza Marconi
La Trottola presenta: El gratomico
Trucchi e maschere per bambini a cura del Progetto
Giovani del Comune di Muggia
Ore 17.00 Premiazioni del Torneo di Carnevale
organizzato da A.D.S. MUGGIA
Premiazioni del 1° Trofeo di Bocce Compagnie
del Carnevale Muggesano organizzato da A.S.D.
Muggia Bocce
MEGAFRITTATA E VIN BRULÈ
A cura dell’Associazione Compagnie del Carnevale
Muggesano
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
Musica con El Gratin delle Bellezze Naturali
MARTEDI 24 FEBBRAIO
Ore 10.30 Carnevale a Scuola
Minisfilate degli alunni delle scuole elementari e
dell’Asilo Nido di Muggia accompagnate dalle Bande
delle Compagnie Ongia, Bellezze Naturali, Lampo e
Bulli e Pupe
Ore 15.30 Largo Amulia
Animazioni musicali a cura dell’Associazione
delle Compagnie del Carnevale Muggesano in
collaborazione con la Compagnia Brivido
Ore 16.30 Via D’Annunzio, via Roma,
Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante
Risfiliamo in allegria. Corso mascherato senza carri
dei partecipanti alla sfilata domenicale
Piazza Marconi
Premiazioni delle maschere e gruppi che si sono
distinti durante il corso mascherato
Bande a ruota libera
Ore 21.00 Piazzale Alto Adratico
GRATINHOUSE. A cura di Pro Loco Muggia
DISCOTECA. A cura di ArT&20-Arteventi
Dj Eddy Milani, animation DjLoco
A seguire musica con El Gratin della Trottola
MERCOLEDI 25 FEBBRAIO
Ore 15.30 Calle Pancera
Partenza delle cerimonie per i funerali del Carnevale
Ore 16.30 Largo Amulia
Veglia funebre. Ritrovo delle vedove inconsolabili
Ore 19.00 S.Barbara
Cerimonia di chiusura del 56° Carnevale Muggesano
DA VENERDì A MARTEDì DALLE 20.00
In Contrada Granda, in Corso, a Caliterna
e in piazza Repubblica
GRATINSPACE. I Gratini del Carnevale di Muggia
E INOLTRE…
Concorso Fotografico Nazionale
Il 56° Carnevale a MuggIa
Ritiro bando presso la sede dell’Associazione
delle Compagnie del Carnevale, via Roma 20
oppure vedi sito:
www.carnevaldemuja.com
FONTE:
Presidente: Massimo SANTORELLI
http://www.carnevaldemuja.com
[email protected]