Primo dei tre grandi appuntamenti culturali che segnano la primavera di Udine, Calendidonna apre il ciclo 2008 di Udine porta a oriente. Calendidonna animerà il centro dal 4 all’8 marzo 2008 e il tema sarà: Geisha, no Geisha.
Martedì 4 marzo
ANTEPRIMA GIAPPONE
Mercato del Pesce
ore 15.00 – 18.00
Apertura laboratori bonsai, ikebana, suiseki
in collaborazione con Il giardino delle nove nebbie – D.L.F.,
Associazione Italia-Oriente, IBS – Istruttori bonsai, suiseki
Laboratorio di bonsai
a cura di Adriano Bonini
Il giardino delle nove nebbie – D.L.F
Visionario – Sala Astra
ore 16.00
Cinema: proiezione del film
IL SOLE (SOLNTSE)
di Aleksandr Sokurov
Francia/Italia/Russia 2005, durata 107’, versione italiana
Abitare il Thémpo – Sala tè, Via Mercatovecchio, 28
ore 16.00
Cerimonia del tè (*)
con Mami Hamada
Libreria Odòs
ore 16.30
Laboratorio di shiatsu (*)
con Jeanne Mouget, Cristian Rossi
I.R.T.E.(Istituto Ricerche e Terapie Energetiche)
Castello
ore 17.00
apertura mostre:
Esposizione Paraventi
Pinacoteca (dal 4 al 30 marzo)
in collaborazione con www.collezionigiapponesi.it
Una festa per gli occhi
Casa della Contadinanza (dal 4 al 16 marzo)
in collaborazione con Japan Foundation
Calligrafia giapponese contemporanea
Casa della Confraternita (dal 4 al 16 marzo)
in collaborazione con Japan Foundation
Visionario – Salotto giapponese
ore 18.00
Apertura mostra kimono (dall’1 al 16 marzo)
Allestimento a cura di M. Grazia Borgnolo e Marco Viola
in collaborazione con Gervasoni S.p.A.
a seguire
Visionario – Sala Astra
Nel Paese del Sol levante
Conversazione con Toni Maraini e Renata Pisu
conduce Gianpaolo Carbonetto
ore 20.00
Bar Visionario
Brindisi di apertura
? Bus navetta Visionario – Palamostre
Teatro Palamostre
ore 21.00
Concerto di Koto
(strumento tradizionale giapponese)
con la musicista Yoshie Sakai
Mercoledì 5 marzo
GEISHA
Libreria Friuli
ore 11.00
Toni Maraini presenta Ricordi d’arte e prigionia di Topazia Alliata e Lettera da Benares
Conduce Angela Felice
Visionario – Salotto giapponese
ore 15.30 – 17.00
Laboratorio di shiatsu (*)
con Jeanne Mouget, Cristian Rossi
IRTE (Istituto Ricerche e Terapie Energetiche)
Visionario – Sala Astra
ore 16.00
Cinema: proiezione del film
TOKYO DECADENCE (TOPAZU)
di Ryu Murakami
Giappone 1992, 92’, versione italiana
(ingresso vietato ai minori di 18 anni)
Abitare il Thémpo – Via Mercatovecchio, 28
ore 16.00
Laboratorio di calligrafia giapponese (*)
con Kazuko Hiraoka
Libreria Librincentro
ore 17.00
Incontro con Chiara Padrini
Presidente IBS – Istruttori Bonsai Suiseki
Immagini da Suiseki di base
Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Ragazzi (Per bambini da 5 a 8 anni)
ore 17.00 – 17.50
Ora delle storie: che arte. Voli di origami
Alla scoperta dell’arte giapponese di creare sculture di carta, leggendo storie per realizzare origami semplici
con la partecipazione speciale dell’artista Gianna Alice
Visionario – Sala Astra
ore 18.00
Cerimonia d’apertura
Vestizione kimono
con Kazuko Hiraoka
SALUTI AUTORITÀ
ore 18.30
ANCORA GEISHA. Conversazione con la regista Miyuki Sohara
Conducono Antonietta Pastore e Renata Pisu
Saluto di Randy Taguchi
Bar – Visionario
ore 20.00
Buffet giapponese
Visionario – Sala Astra
ore 21.00
Cinema: Miyuki Sohara presenta
HANNARI, GEISHA MODERN
Video-documentario realizzato e diretto da Miyuki Sohara, narrato da Maxwell Caulfield
Giappone/Usa 2006, 94’, digitale, versione originale inglese con sottotitoli in italiano
Anteprima Europea
Giovedì 6 marzo
GEISHA NO GEISHA
Libreria Feltrinelli
ore 11.00
Aperitivo con le autrici
Incontro con Randy Taguchi
conduce Gianluca Coci
Libreria Odòs
ore 15.30 – 18. 30
Laboratorio di manga per ragazze e ragazzi (*)
con Astrid Cocetta e Mattia Modde
Visionario – Sala Astra
ore 16.00
Cinema: omaggio a Randy Taguchi
Proiezione del film
CONCENT (KONSENTO)
di Shun Nakahara
tratto dal romanzo Presa elettrica di Randy Taguchi
Giappone 2001, 113’, versione originale con sottotitoli italiani
Abitare il Thémpo – Via Mercatovecchio, 28
ore 16.00
Laboratorio di calligrafia giapponese (* )
con Hiraoka Kazuko
Biblioteca Civica V. Joppi – Sezione Ragazzi (Per ragazzi da 8 a 11 anni)
La tana dei fuorilegge: Scopriamo insieme gli haiku
Leggende giapponesi e haiku, laboratorio per conoscere la bellezza della poesia giapponese
a cura di Anna Bonacina
con la partecipazione speciale della narratrice Tiziana Perini
Libreria Librincentro
ore 16.30
Incontro con Chiara Padrini
Presidente IBS – Istruttori Bonsai Suiseki
Immagini di Suiseki in Italia e Storie di pietre
Visionario – Sala Astra
ore 18.00
La letteratura giapponese contemporanea: tra spiritualità, erotismo e tecnologia
Conversazione con Randy Taguchi
conducono Antonietta Pastore, Gianluca Coci e Paola Scrolavezza
Bar – Visionario
ore 20.00
Buffet giapponese
Visionario – Sala Astra
ore 20.30
Cinema: omaggio a Randy Taguchi
Proiezione del film
ANTENNA
di Kazuyoshi Kumakiri, tratto dall’omonimo romanzo di Randy Taguchi
Giappone 2004, 117’,versione originale giapponese con sottotitoli in italiano
Introduzione a cura di Randy Taguchi e Paola Scrolavezza
Venerdì 7 marzo
GEISHA NO GEISHA
Progetto Scuole
a cura di S. Bianchi, R. Boratto, D. Rutter
I.T.I. A. Malignani – Via L. da Vinci
ore 8.30 – 10.00
DIARIO ON LINE DA TOKYO
Videoconferenza Udine -Tokyo Il mondo dei manga
con Flavio Parisi (in diretta da Tokyo)
Libreria Feltrinelli
ore 11.00
Aperitivo con le autrici
Junko Hasegawa presenta l’antologia No Geisha: otto modi di essere donna nel Giappone di oggi
conduce Gianluca Coci
Visionario – Salotto giapponese
ore 15.00 – 16.30
Laboratorio di shiatsu (*)
con Jeanne Mouget, Cristian Rossi
I.R.T.E. (Istituto Ricerche e Terapie Energetiche)
Mercato del Pesce
ore 15.00 – 18.00
Laboratorio di bonsai e suiseki
Il giardino delle nove nebbie-D.L.F.
con Adriano Bonini, Miriam Menosso, Laura Novello, Natascia Vidal
e con Chiara Padrini, Presidente IBS (Istruttori bonsai, suiseki)
Visionario – Sala Astra
ore 16.00
Proiezione del film
BABEL
di Alejandro González Iñárritu
USA/Giappone 2006, 144’, versione italiana
Libreria Odòs
ore 15.30 – 18.30
Laboratorio di manga per ragazzi e ragazze (*)
con Astrid Cocetta e Mattia Modde
Libreria Friuli
ore 16.00
Antonietta Pastore presenta Nel Giappone delle donne
Conduce Renata Pisu
Libreria Librincentro
ore 16.00
Origami per Signore (*)
con Gianna Alice
Visionario – Sala Astra
ore 18.00
Fenomeni metropolitani: ragazze alla ricerca di nuovi modelli tra erotismo, solitudine, autolesionismo
Conversazione con le scrittrici: Junko Hasegawa, Hitomi Kanehara, Ami Sakurai
con Antonietta Pastore e Paola Scrolavezza
conduce Gianluca Coci
Bar – Visionario
ore 20.00
Buffet giapponese
Visionario – Sala Astra
ore 21.00
Cinema: omaggio a Mika Ninagawa
Proiezione del film
SAKURAN
di Mika Ninagawa
Giappone 2007, 111’, versione originale giapponese con sottotitoli in italiano
Sabato 8 marzo
SHOKU: 8 MARZO 100 ANNI
Mercato del Pesce
ore 9.30 – 12.30
Laboratorio di bonsai, ikebana (*), suiseki
con Adriano Bonini, Dino Forconi e Chiara Padrini
ore 11.00
Cerimonia ikebana
in collaborazione con Il giardino delle nove nebbie – D.L.F.
Associazione Italia-Oriente, IBS (Istruttori bonsai, suiseki)
Visionario – Salotto
ore 10.30
Laboratorio shiatsu (*)
con Cristian Rossi
I.R.T.E. (Istituto Ricerche e Terapie Energetiche)
Libreria Feltrinelli
ore 11.00
Aperitivo con le autrici
Incontro con Hitomi Kanehara e Ami Sakurai
conduce Antonietta Pastore
Libreria Librincentro
ore 11.00
Origami per signore (*)
con Gianna Alice
Abitare il Thémpo – Via Mercatovecchio, 28
ore 11.00
Cerimonia del tè (*)
con Mami Hamada
Mercato del Pesce
ore 15.00 – 18.00
Laboratorio di bonsai, ikebana (*), suiseki
con Adriano Bonini, Dino Forconi e Chiara Padrini
in collaborazione con Il giardino delle nove nebbie – D.L.F.
con Associazione Italia-Oriente, IBS
Libreria Odòs
ore 15.30 – 18.30
Laboratorio di manga per ragazze e ragazzi (*)
con Astrid Cocetta e Mattia Modde
Visionario – Sala Minerva
ore 16.00
Cinema: proiezione dei film
THE GIFT FROM BEATE (BEATE NO OKURIMONO)
di Tomoko Fujiwara
Giappone 2004, 92’, video, versione originale con sottotitoli in italiano
Per gentile concessione della Japan Foundation
e del Consolato Giapponese di Milano
presenta Noriko Hishibashi
a seguire:
In collaborazione con l’Archivio Olivetti di Ivrea
Eugenio Pacchioli presenta il documentario
KYOTO
di Kon Ichikawa
Giappone 1969, 36’, video, versione originale con sottotitoli in italiano
Teatro Giovanni da Udine – Foyer
ore 18.30
Danza: Incontro con la coreografa Ikuyo Kuroda
fondatrice della compagnia BATIK
ore 19.30
Buffet giapponese
ore 21.30
Danza: Compagnia BATIK
in Shoku
coreografia di Ikuyo Kuroda (60’)
con Yayoi Nishida, Mamiko Oe, Minako Ueki, Yukiko Doi, Mika Matsumuro, Kumiko Yajima, Yuka Seike
Brindisi finale per il Centenario dell’8 marzo
Domenica 9 marzo
Circolo Zoo, Via Fiume, 13
ore 21.00
Rock-in(g)-manga
Festa di chiusura dei laboratori Manga per soli giovani con Electro Gruppo Animation – DJ Moira B