Quarta giornata venerdì 7 marzo per il Festival Calendidonna 2008 promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, una giornata in cui si parlerà ancora per parlare ancora, con nuove testimonianze, analisi e punti di vista, del doppio volto del Giappone al femminile del terzo millennio, sospeso tra Geishe e no geishe.
Ci sarà il mondo del disincanto, la dimensione estrema in cui vivono un numero sempre crescente di adolescenti no geishe giapponesi al centro dell’incontro Fenomeni metropolitani: ragazze alla ricerca di nuovi modelli tra erotismo, solitudine, autolesionismo di venerdì 7 marzo al Visionario (Sala Astra, ore 18). Durante l’incontro si rifletterà sul diffondersi fra le giovanissime di un modello di vita che fa del sadismo, del masochismo, delle relazioni sessuali violente la dolorosa chiave di accesso alla quotidianità. A raccontare questa realtà in apparenza senza speranza, la voce di tre testimoni, le giovani scrittrici Hitomi Kanehara, regina della letteratura underground giapponese, la “principessa del disincanto” Ami Sakurai, e una delle autrici simbolo della generazione delle quarantenni Junko Hasegawa.
A moderare l’incontro ci saranno Antonietta Pastore, illustre traduttrice e scrittrice, Gianluca Coci, docente di Lingua e letteratura giapponese all’Università di Torino e traduttore e Paola Scrolavezza, docente di Lingua e letteratura giapponese a Ca’Foscari ed esperta di letteratura femminile. Al termine dell’incontro, alle ore 20, sarà offerto al pubblico un buffet giapponese nella sala bar del Visionario.
Classe ’83, definita dal New York Times “icona della cultura pop giapponese”, Hitomi Kenehara è senza dubbio la figlia prediletta di quella Tokio cyber-punk che ritrae magistralmente nel suo romanzo Serpenti e piercing (Fazi Editore, 2005). Amato da critica e pubblico e vincitore del prestigioso premio Akutagawa 2004, Serpenti e piercing (dove il serpente è il simbolo della rigenerazione, come è considerato nella tradizione giapponese) racconta la vita della diciannovenne Rui attraverso la trasformazione e “catarsi” a cui sottopone il suo corpo con piercing e tatuaggi e le relazioni sessuali masochistiche e violente che si autoinfligge.
Anche la scrittrice e giornalista Ami Sakurai, che si è fatta conoscere nel suo Paese per i suoi reportage sugli incontri sessuali a pagamento, sfida la scena letteraria giapponese affrontando temi tabù come l’incesto e il disagio mentale. Il suo romanzo Un mondo innocente (edizioni Newton Compton, 2006) narra la sconvolgente adolescenza di Ami, diciassettenne che si prostituisce su Internet mentre nasconde una relazione segreta con il fratello, affetto da un ritardo cognitivo. Nonostante la crudezza della vicenda, Un mondo innocente mette a nudo non solo il corpo della protagonista, ma emoziona mostrando anche il suo cuore.
La terza ospite al dibattito sarà Junko Hasegawa, scrittrice quarantenne appena pubblicata in Italia nell’antologia No Geisha, edita da Mondadori, una raccolta di otto racconti inediti che offre un’immagine contemporanea dell’universo femminile al di là degli stereotipi diffusi in Occidente. Nel racconto della Hasegawa, L’uovo infecondo, emergono in maniera acuta e tagliente tutte le difficoltà e i problemi delle quarantenni, una generazione in conflitto perenne tra i valori tradizionali trasmessi dalle madri e i modelli di vita trasgressivi.
Alle ore 11 alla Libreria Feltrinelli (via Poscolle 3) sarà possibile incontrare l’autrice Randy Taguchi che dal “folgorante esordio letterario di una columnist della Rete” (già nel 1996 il suo sito aveva più di centomila accessi) ha oggi pubblicato 14 romanzi e altrettanti saggi, diventando una scrittrice di culto per gli amanti di un genere che coniuga occulto, fantastico e erotismo.
La conversazione sarà condotta da Gianluca Coci.
La traduttrice letteraria e scrittrice Antonietta Pastore presenterà, alla Libreria Friuli (via Dei Rizzani, 1/3) alle ore 16, Nel Giappone delle donne (Einaudi, 2004), saggio basato sulla sua esperienza personale e che analizza l’universo femminile giapponese attraverso una galleria di donne incontrate durante i sedici anni vissuti in Giappone. Il matrimonio, il lavoro, il femminismo, la terza età sono i temi toccati dalla sua analisi, mentre ogni capitolo presenta una diversa storia di donne, di cui la Pastore racconta la vicenda personale ma per farne al contempo un emblema di una condizione femminile nel Giappone contemporaneo. Conduce l’incontro la saggista e giornalista della Repubblica Renata Pisu.
La selezione cinematografica sul Giappone prosegue nella Sala Astra del Visionario alle ore 15.15 con la proiezione della pellicola Babel (USA 2006, 114′) di Alejandro Gonzáles Iñarritu, l’autore di Amores perros e di 21 grammi, con Cate Blanchett e Brad Pitt. Gioco a incastri sulle coincidenze e sulle vicende parallele, Babel si sviluppa in quattro episodi che si svolgono su tre continenti e li trasforma in un racconto uno e trino. Fra Messico, USA, Marocco e Giappone si intersecano sentimenti e dolore fisico.
Alla regista giapponese Ninagawa Mika Calendidonna dedica la prima serata (Visionario, ore 21), con la proiezione del film Sakuran (Giappone 2007, 111′), con Anna Tsuchiya e Shina Kippei. Ambientato nel ricco quartiere a luci rosse di Yoshiwara nel periodo Edo, Sakuran racconta la storia di Kiyoha che, ancora bambina, viene rinchiusa in una casa di piacere per diventare una cortigiana. A nulla serviranno i suoi ripetuti tentativi di fuga, tanto che ben presto la ragazza si renderà conto che l’unico modo par andarsene da lì sarà quello di sposare un ricco cliente. Diventata celebre, sarà contesa da molti spasimanti tutti pronti ad offrirle la libertà desiderata. Ma l’amore finirà per distruggere tutte le sue certezze.
Si segnala infine all’I.T.I Malignani di Udine (dalle ore 8.30 alle ore 10) la videoconferenza Il mondo dei manga, nell’ambito del progetto Diario online da Tokyo, iniziativa volta a esplorare il mondo dei fumetti giapponesi, un mondo molto amato dai giovani di tutto il mondo. Diario online da Tokyo è inserito all’interno del Progetto Scuole di Calendidonna curato da Sandra Bianchi, Rosanna Boratto e Daniela Rutter ed è un forum per studenti e insegnanti, volto a conoscere direttamente la complessa realtà giapponese attraverso l’immediatezza di un diario online curato da Flavio Parisi, un giovane italiano che da qualche anno vive a Tokyo.
Il Festival Calendidonna è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità e dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Udine e della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e con il patrocinio del Ministero Politiche Giovanili e Attività Sportive e della Provincia di Udine.
Partecipano attivamente alla realizzazione della manifestazione CEC Centro Espressioni Cinematografiche e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
Gli incontri, le proiezioni cinematografiche, le mostre, i concerti, gli spettacoli di danza e i laboratori di Calendidonna sono a ingresso libero e la partecipazione è gratuita.
info: tel. 0432.414714 e online www.comune.udine.it.
IL PROGRAMMA DI VENERDì 7 MARZO
GEISHA NO GEISHA
ore 8.30 – 10.00 I.T.I. A. Malignani – Via L. da Vinci
Progetto Scuole
a cura di S. Bianchi, R. Boratto, D. Rutter
DIARIO ON LINE DA TOKYO
Videoconferenza Udine -Tokyo Il mondo dei manga
con Flavio Parisi (in diretta da Tokyo)
ore 11.00 Libreria Feltrinelli
Aperitivo con le autrici
Incontro con Randy Taguchi
conduce Gianluca Coci
ore 15.00 – 16.30 Visionario – Salotto giapponese
Laboratorio di shiatsu
con Jeanne Mouget, Cristian Rossi
I.R.T.E. (Istituto Ricerche e Terapie Energetiche)
ore 15.00 – 18.00 Mercato del Pesce
Laboratorio di bonsai e suiseki
Il giardino delle nove nebbie-D.L.F.
con Adriano Bonini, Miriam Menosso, Laura Novello, Natascia Vidal
e con Chiara Padrini, Presidente IBS (Istruttori bonsai, suiseki)
ore 15.15 Visionario – Sala Astra
Proiezione del film
BABEL
di Alejandro González Iñárritu
USA/Giappone 2006, 144’, versione italiana
ore 15.30 – 18.30 Libreria Odòs
Laboratorio di manga per ragazzi e ragazze
con Astrid Cocetta e Mattia Modde
ore 16.00 Libreria Friuli
Antonietta Pastore presenta Nel Giappone delle donne
Conduce Renata Pisu
ore 16.00 Libreria Librincentro
Origami per Signore
con Gianna Alice
ore 18.00 Visionario – Sala Astra
Fenomeni metropolitani: ragazze alla ricerca di nuovi modelli tra erotismo, solitudine, autolesionismo
Conversazione con le scrittrici: Junko Hasegawa, Hitomi Kanehara, Ami Sakurai
con Antonietta Pastore e Paola Scrolavezza
conduce Gianluca Coci
ore 20.00 Bar – Visionario
Buffet giapponese
ore 21.00 Visionario – Sala Astra
Cinema: omaggio a Mika Ninagawa
Proiezione del film
SAKURAN
di Mika Ninagawa
Giappone 2007, 111’, versione originale giapponese con sottotitoli in italiano