Due giornate di occasioni allettanti e convenienti nei negozi che partecipano a Shopping Days e tanti eventi per scoprire e gustare la città da un altro punto di vista.la città di cividale presenta due giornate di occasioni allettanti e convenienti nei negozi che partecipano a Shopping Days
e tanti eventi per scoprire e gustare la città da un altro punto di vista.
Shopping days
Sabato 26 : dalle 8.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 22.30
Domenica 27: dalle 9.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 20.00
Musei aperti
- Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo: 9.30 > 19.30
- MuCRIS – Museo Cristiano e Tesoro del Duomo:10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.00
- Museo Archeologico Nazionale: 8.30 > 19.30
26 settembre:
Cividale incontra Cortona
Espositori cortonesi in Foro Giulio Cesare e prodotti tipici cividalesi presso la Casa Medievale / Bottega del Territorio. Per le vie e piazze del centro storico sfilata degli sbandieratori del “Gruppo Storico Musici e Sbandieratori Città di Cortona”.
Moldiani e i suoi colori – 10.00 > 12.30 – 15.30 > 19.30
In Chiesa di Santa Maria dei Battuti mostra personale dell’artista. Inoltre Moldiani per uno shopping d’autore: i quadri esposti nei negozi,bar e ristoranti aderenti all’iniziativa.
Cividale in fiore
Nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC Giornate europee del Patrimonio, visite guidate alla scoperta delle bellezze botaniche e floreali della Città. Ritrovo presso InformaCittà, piazza Paolo Diacono. Partecipazione gratuita.
Visite alle ore 10.00 – 15.00 – 17.00
Mercato settimanale nel Centro Storico – 8.00 > 13.00
Visita guidata della Città – 8.00 > 13.00
A cura di Turismo FVG. Ritrovo presso InformaCittà, piazza Paolo Diacono.
Il Restauro del Mosaico del Palazzo – 11:30
Vescovile – Patriarcale Nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC Giornate europee del Patrimonio, presentazione degli scavi e dei restauri eseguiti nell’ambiente mosaicato nel piano interrato del Museo Archeologico Nazionale di Piazza Duomo.
diVino in Vino – 18:30>22:30
Friulano e Schioppettino protagonisti di una serata di degustazione nel suggestivo scenario del chiostro del Monastero di Santa Maria in Valle. A raccontarli gli stessi produttori e un ospite d’eccezione come Claudio Moretti.
Cene toscane
Nell’ambito dell’evento Cividale incontra Cortona, presso i locali aderenti all’iniziativa si potranno gustare menù e prodotti tipici della Toscana.
DOMENICA 27
Cividale incontra Cortona
Espositori cortonesi in Foro Giulio Cesare e prodotti tipici cividalesi presso la Casa Medievale/Bottega del Territorio. Per le vie e piazze del centro storico sfilata degli sbandieratori del “Gruppo Storico Musici e Sbandieratori Città di Cortona”.
Moldiani e i suoi colori – 10.00 > 12.30 – 15.30 > 19.30
In Chiesa di Santa Maria dei Battuti mostra personale dell’artista. Inoltre Moldiani per uno shopping d’autore: i quadri esposti nei negozi,bar e ristoranti aderenti all’iniziativa.
Baule del Diavolo – dalle 9 a tarda sera
A cura della Proloco Cividale, mercatino dell’usato e dell’antiquariato tra le vie e le piazze del Centro Storico.
Madonnari 9.00 > 18
In viale Europa, n. 6 c/o Regal Casa: due artisti all’opera mostrano l’arte della pittura su strada.
La Bella Economia 11:00
Presso Caf fè San Marco in Largo Boiani , presentazione del libro “La Bella Economia” di Francesco Maggio.
Sbandieratori di Cortona 15:00
Nell’ambito dell’evento Cividale incontra Cortona, spettacolo degli sbandieratori in piazza Paolo Diacono.
Cividale in fiore / Premiazioni ore 17
Nell’ambito dell’iniziativa del MiBAC Giornate europee del Patrimonio, premiazione del 1° concorso Balcone e Giardino fiorito bandito dall’Amministrazione comunale.
La cerimonia si terrà nella Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle e sarà preceduta dal breve intervento di Valentino Filipin sul tema “Cividale in Fiore”.
Cene toscane
Nell’ambito dell’evento Cividale incontra Cortona, presso i locali aderenti all’iniziativa si potranno gustare menù e prodotti tipici della Toscana.