see you soon
anzi:
si yu sun
Il Festival di Udine prepara la sua 11° Edizione (dal 24 aprile al 2 maggio 2009) e prevede un approfondimento proprio sul quel cinema d’azione tailandese che è stato capace, in questi ultimi anni di reinventare il “cinema popolare”.
IN COLLABORAZIONE CON l’UDINE FAR EAST FILM FESTIVAL.
I DUE FILM DI MEZZANOTTE:
GIOVEDI 28 AGOSTO
00.00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO – IN COLLABORAZIONE CON IL FAR EAST FILM FESTIVAL DI UDINE
GIRARA NO GYAKUSHU / SAMITTO KIKI IPPATSU! (MONSTER X STRIKES BACK: ATTACK THE G8 SUMMIT!)
di Minoru Kawasaki
GIAPPONE, 98′, v.o. giapponese, st. italiano/inglese
con Natsuki Kato, Kazuki Kato, Akira Matsushita, Beat Takeshi
Proiezione Press/Industry ore 9.00 Sala Grande
Una variante parodia del genere giapponese daikaiju (tecnicamente, film con mostri giganti) ambientata all’interno di un fantomatico summit G8 funestato dal mostro spaziale Guidala. Focalizzato sulle tematiche ambientaliste, il summit in svolgimento nell’estate del 2008 ad Hokkaido mette in scena i tentativi inconcludenti dei maggiori leader mondiali (tra cui il Primo Ministro francese, esclusivamente sensibile alle tematiche femminili) di incidere sugli equilibri del pianeta. L’arrivo del mostro spaziale darà il via a una demenziale sfida per aggiudicarsi il merito del salvataggio della terra dalla minaccia spaziale, fino al disvelamento finale della falsa identità del leader giapponese, in realtà emissario di una perfida dittatura nemica.
Nato a Tokyo nel 1958, il cineasta indipendente Minoru Kawasaki si guadagna l’epiteto di ‘Ed Wood del Giappone’ grazie a uno stile basato su trovate demenziali e nostalgia per le tecniche VFX. Il successo internazionale gli giunge nel 2004 con The Calamari Wrestler, seguito a due anni di distanza da The World Sinks Except Japan e successivamente da The Rug Cop.
VENERDI’ 5 SETTEMBRE
00.00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO – IN COLLABORAZIONE CON IL FAR EAST FILM FESTIVAL DI UDINE
PUEN-YAI-JOM-SA-LAD (QUEENS OF LANGKASUKA)
di Nonzee Nimibutr
THAILANDIA, 137′, v.o. tailandese, st. italiano/inglese
con Ananda Everingham, Jarunee Suksawat, Sorapong Chatri
Proiezione Press/Industry ore 9.00 Sala Grande
Nel XVII secolo il regno della Regina Hijau viene preso in scacco da un principe ribelle che ha preso accordi con i malvagi pirati del capitano Corvo Nero. Pari, che da piccolo ha visto uccidere sotto i suoi stessi occhi suo padre per mano dei pirati di Corvo Nero, cresce assieme allo zio e viene introdotto all’arte magica dal saggio Raggio Bianco, che gli insegna come entrare empaticamente in contatto con l’oceano e le creature che lo popolano. Una volta diventato adulto, Pari userà
Nonzee Nimibutr, nato a Nonthaburi, in Thailandia, nel 1961, è regista, produttore e sceneggiatore. Nimibutr inizia la sua carriera come regista di video musicali. Il suo debutto avviene nel 1997 con Dang Bireley’s and Young Gangsters.
Il suo film di debutto è datato 1997 Dang Bireley’s and Young Gangsters, le avventure di una gang di giovani criminali. Segue poi Nang Nak (1999, presentato al Far East Film Festival nel 2000). Seguono poi Jan Dara (2001), Three (2002), OK Baytong (2003). La sua ultima opera è il cortometraggio The Celino (2005).