Eh sì…sappiamo bene che ci avete già pensato. tempo ignobile… la griglia a base di carne salta come ovviamente la gita all’aria aperta. Quindi per onorare la festività pasquale qualcosa bisogna inventarsi: molti di voi hanno pensato al cinema. (Ai maschietti comunque segnaliamo il giorno di pasqua Manch UTD – Liverpool e Chelsea-Arsenal). Qui vi proponiamo i film del periodo…STAY TUNED
10.000 AC: simpatico tour nella preistoria con rapimento e inseguimento della bella primitiva. Regia di Roland Emmerich (Indipendence Day, Godzilla, The day after tomorrow).
27 volte in bianco: ecco la commedia sentimentale di Pasqua; presunta sfigata si vede rubare l’uomo di cui è segretamente innamorata e tira fuori le unghie. Stesso team de “il diavolo veste Prada”. Senza Glenn Close.
Colpo d’occhio: regia di Sergio Rubini e questo già ci conforta; la presenza di Scamarcio in versione scultore che si innamora della giovane studentessa è un po’ ritrito ma Rubini in verisone competitor di Scamarcio ci ispira proprio.
Grande grosso e Verdone: Verdone torna ai suoi personaggi storici e in tre atti di questo film ripropone nuove gag fotografando tic e abitudine del maschio italico.
Jumper: teletrasporto al potere. si viaggia nel tempo e nello spazio. Si sfrutta la cosa per sedurre la fidanzata ma poi ci si accorge di una guerra millenaria fra jumpers. Alla fine ne resterà soltanto uno?
I padroni della notte: mafia russa contro polizia di New York. solo che il capo è fratello dei poliziotti. Film noir d’azione con scelta fra famiglia e (mal)affari
La volpe e la bambina: una bambina scopre una volpe le si avvicina e comincia una grande storia di amicizia. non è un cartone animato. Dal regista de “La marcia dei pinguini”. Buoni sentimenti, consigliato ai bambini di tutte le età.
Onora il padre e la madre: regia di Sidney Lumet per un film con cast di grande qualità . Noir con rapine e sparatorie il nome del regista è garanzia di qualità
Non è un paese per vecchi: film dei Coen, ha fatto incetta di Oscar, secondo noi tanto basta per andarlo a vedere. Poliziesco dal carattere particolare come sempre nei film firmati dai Coen
Questa notte è ancora nostra: ennesimo film con titolo estratto da canzone di Venditti, anche questo è un film sentimentale con spunti brillanti che fanno riflettere sulla convivenza culturale.
Spiderweek: si sfocia nel mondo fantasy che assicura brividi soprattutto ai bambini nell’eterna lotta fra bene male e mistero.
Waterhorse: il mostro di Loch ness è stato cucciolo e come tutti gli orfani si è affezionato a chi gli ha fatto da mamma. A un certo punto però i due devono separarsi… forse Nessie consumava troppe scatolette di kit kat
Persepolis: cartoon ambientato nella Persia dello scià, grtan premio della giuria a Cannes, tratta della libertà della donne e della ipocrisia della società iraniana. Solo al Visionario
per prenotazioni e orari: