La terza edizione del Festival Regionale del Racconto nelle Terre di Mezzo si presenta al pubblico dandogli appuntamento dal 29 al 30 agosto e dal 3 al 6 settembre prossimi, con otto percorsi narrativi da vivere interagendo con la multiforme terra che sta ai due lati del fiume Tagliamento.
Anche quest’anno il Festival Regionale del Racconto si declinerà in un’ampia offerta di attività culturali, tutte di altissimo livello, ma studiate per essere apprezzate anche al di là di una ristretta nicchia di “estimatori”. La particolare filosofia che caratterizza il Festival si traduce, inoltre, nella scelta di creare ogni evento a partire da un luogo, e solo per un luogo, rendendo di fatto impossibile separare il testo, sia esso un racconto, un concerto o un laboratorio artistico, dal contesto che lo produce. Un’unica occasione, dunque, per prendere parte al “racconto” del Festival, poiché non sarà possibile una replica in luoghi e tempi diversi da quelli del debutto.
Il programma 2009 del Festival si articola in sette giornate organizzate secondo visite raccontate diurne, incontri con l’autore pomeridiani ed eventi serali che faranno scoprire agli spettatori-protagonisti le fonti di ispirazione dei grandi narratori e le memorie storiche delle Terre di Mezzo.
SABATO 29 AGOSTO |
|
IL RACCONTO DEL SABATO |
|
Codroipo
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE DON GILBERTO PRESSACCO, CORO SANTE SABIDE, PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLO
|
|
16.00 |
Visita raccontata – Codroipo, parco delle Risorgive IL MONDO FU CREATO DI SABATO Al parco delle Risorgive di Codroipo scopriamo il legame tra l’acqua e il sabato Racconta: Angelo Vianello, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Udine |
17.30 |
Visita raccontata – Goricizza di Codroipo LE CASE DI CAMPAGNA DI DIO Nella chiesa di Goricizza e all’ancona votiva di Sante Sabide alla ricerca di una fede antica Racconta: Francesca Venuto, professoressa di architettura del paesaggio, Università di Udine |
18.00 |
Incontrarsi nelle Terre di Mezzo – Codroipo, Goricizza, corte Bazàn Shabbat, Saturni dies, (sante) Sabide, Sabato Dialoghi con Angela Felice, Angelo Vianello, Piera Rizzolatti, Elio Cabib, Pierluigi Di Piazza, Pierluigi Cappello. Modera Mario Turello
Riuniti attorno a una santa “friulana” che non esiste, Sante Sabide, uomini e donne di teatro, fede, poesia, scienza, linguistica e antropologia ci raccontano che il sabato non è solo giorno di spesa
In caso di pioggia: Codroipo, sala consiliare
INTERMEZZO CON BICCHIERATA |
19.45 |
Evento speciale – Codroipo, Goricizza, corte Bazàn DAL BUIO AL BUIO – Dallo Shabbat a Sante Sabide SUGGESTIONI SCEnICHE E MUSICALI
Un’esplorazione negli strati del tempo e dello spazio, alla ricerca di antiche radici nelle credenze e riti popolari, all’incrocio tra tradizione giudaica e cristianesimo aquileiense
Una produzione “Terre di Mezzo”, in collaborazione con Teatro Club. A cura di Angela Felice. Voci Giuliano Bonanni, Massimo Somaglino. Canto Claudia Grimaz. Intervento poetico Pierluigi Cappello. Interventi musicali coro Sante Sabide di Goricizza, Giampaolo Cecere (salterio e violino)
In caso di pioggia: Codroipo, teatro Benois – De Cecco |
SABATO 29 AGOSTO |
|
TERRE DI MEZZO SEGNALA
|
|
17
21 |
Codroipo
INCONTRARTI – FESTIVAL DI LUOGHI, ARTI ED IDEE Organizzato da associazione Flabby Face – Cinema e Teatro, con il patrocinio del Comune di Codroipo, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Installazione artistica – Codroipo, piazza Garibaldi AIUONTORAIDMAIBAISICOL Installazione per ripensare Codroipo su due ruote
Evento – Codroipo, corte Zoff LA BABELE DELLE LINGUE: LETTURE IN CORSO Tante lingue diverse per scoprire città fatte di persone
Cesta Nuovi Cittadini Onlus, Sergio Sichenza, Marta Roldan |
DOMENICA 30 AGOSTO |
|
IL RACCONTO DEI SAPORI Camino al Tagliamento
AZIENDA VITIVINICOLA FERRIN in collaborazione con TERRE DEL FRIULI DI MEZZO, società cooperativa agricola
EVENTI DEL POMERIGGIO SU PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE
|
|
15 |
Evento enogastronomico Camino al Tagliamento, azienda Ferrin, località casali Maione 8 DEGUSTAZIONI “A CHILOMETRO ZERO” Vetrina dei prodotti locali delle Terre di Mezzo (e non solo).
Degustazioni a tema:
il miele dell’azienda apistica di Isa Pittonet, Martignacco; il Montasio delle latterie di Coderno (Sedegliano) e Mortegliano a cura del Consorzio tutela Montasio; “Come si fa il formaggio”: dimostrazione pratica di come dal latte si produce il Montasio, a cura del casaro Luigino Zoratti; il succo e le marmellate dell’azienda agricola Mondini di Castions di Strada; i vini dell’azienda agricola Ferrin
al termine delle degustazioni:
Visita raccontata PICNIC NEL VIGNETO Fabiola Ferrin ci racconta che cosa vuol dire fare sostenibilità fra i filari |
18.30 |
Letture d’autore Camino al Tagliamento, azienda Ferrin ASPETTANDO ERMES Letture “pantagrueliche” (con aperitivo) da Ermes di Colloredo, Petronio e Rabelais e altri classici dei sapori |
21.00 |
Evento speciale –Gorizzo di Camino al Tagliamento, villa Colloredo-Mels-Mainardi-Bianchi «IL MIÓ GORIZ SFLORÎT» – «LA MIA GORIZZO FIORITA» – ERMES DI COLLOREDO RITORNA A CASA Spettacolo teatrale
Un compito professore di letteratura e una studentessa curiosa, un conte pelato con la passione per la poesia friulana e un pittore di Belluno che tenta disperatamente di fargli indossare la parrucca..
Una produzione “Terre di Mezzo”. A cura del Teatro Incerto, con la collaborazione di Css – Teatro Stabile di Innovazione di Udine. Con Fabiano Fantini, Alice Maestroni ,Claudio Moretti e Elvio Scruzzi
Seguirà Vin d’honneur
In caso di pioggia: Camino al Tagliamento, teatro comunale |
DOMENICA 30 AGOSTO |
|
TERRE DI MEZZO SEGNALA
|
|
21.15 |
Codroipo
INCONTRARTI – FESTIVAL DI LUOGHI, ARTI ED IDEE Organizzato da associazione Flabby Face – Cinema e Teatro, con il patrocinio del Comune di Codroipo, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Cinema – Codroipo, parco biblioteca civica “Don G.Pressacco” CORTOCITTÁ – VI RASSEGNA INDIPENDENTE DI CORTOMETRAGGI Con cortometraggi di Pier Paolo Pasolini a cura dell’archivio Pasolini, cineteca di Bologna, tratti da Rai Teche, Minerva Rarovideo
In caso di pioggia: Codroipo, auditorium, via IV Novembre |
DOMENICA 30 AGOSTO |
|
IL RACCONTO DELLA SPIRITUALITÁ Cordovado
VISITE RACCONTATE SU PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE |
|
16 |
Visita raccontata – BUS (partenza da Cordovado, municipio) Madonna di Campagna, Cordovado I SANTI FUORI PORTA Per la prima volta da oltre mezzo secolo, riapriamo l’antica chiesetta di Santa Maria di Campagna
Racconta Claudia Benvenuto, autrice di una tesi di laurea sulla chiesa |
17 |
Visita raccontata – BUS Cordovado, Santuario della Madonna e oratorio di Santa Caterina; Saccudello, chiesa dei Santi Antonio Abate e Gottardo L’APPARIZIONE DELLA MADONNA (E ALTRE STORIE) Dal Santuario dei miracoli (anche barocchi) agli scrigni di arte e di fede cordovadese
Racconta Giovanna Stringher, guida turistica |
18 |
Incontrarsi nelle Terre di Mezzo – Cordovado, arena estiva (municipio) ESISTE UN VANGELO DELLA SCIENZA? Dialoghi con Piergiorgio Odifreddi. A cura di Adriano Favaro, giornalista “Il Gazzettino”
Ordinario di matematica all’Università di Torino, Odifreddi ha scritto numerosi saggi e articoli divulgativi di carattere scientifico. Nelle Terre di Mezzo si confronta – da ateo – con la spiritualità |
19.30 |
Evento – BUS (navetta da arena estiva a Madonna di Campagna e ritorno) Madonna di Campagna di Cordovado, chiesa di Santa Maria di Campagna ROSA MYSTICA – Poesia e spiritualità mariana Letture sceniche di poeti classici e viventi
Nella spoglia e suggestiva cornice della Chiesetta di Santa Maria di Campagna, si levano voci, vibrano suoni, riecheggiano preghiere, poeti antichi e odierni, attori e musicisti si incontrano
Scelta dei testi a cura di Giacomo Vit. Scelte iconografiche e musicali e regia di Rachele Di Luca. Voci narranti e assistenza tecnica a cura di Teatro Zero Meno. Soprano Eva Burco, pianoforte Sara Rigo. Con la consulenza di Claudia Benvenuto. Foto di Vinicio Scortegagna |
GIOVEDÍ 3 SETTEMBRE |
|
IL RACCONTO DELLE STELLE Varmo
Prendendo spunto dalle indicazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha proclamato il 2009 l’anno internazionale dell’Astronomia, proponiamo all’interno di una delle corti più belle delle Terre di Mezzo – una serata speciale dedicata al cielo e alle stelle. Che si potranno ammirare anche in caso di pioggia!
IN COLLABORAZIONE CON COOPERATIVA DAMATRÁ, SCIENCE CENTRE IMMAGINARIO SCIENTIFICO GRIGNANO-TRIESTE, ASSOCIAZIONE FRIULANA DI ASTRONOMIA E METEOROLOGIA DI REMANZACCO-UDINE
|
|
18.00
|
Evento – Varmo, sala consiliare
MARGHERITA E LE STELLE Narrazione per bambini e adulti
Ideazione e racconti Cooperativa Damatrà, ricerca creativa per l’infanzia. Istallazioni visive Virginia Di Lazzaro. Con supporto tecnico a cura di Giulia Filippi. Sonorizzazioni dal vivo: Paolo Corberi.
Il racconto-laboratorio cuce insieme modi diversi di guardare il cielo attraverso la biografia di Margherita Hack: storie fatte di luce e divertimento da condividere tra bambini e adulti
BUFFET. ASPETTANDO MARGHERITA HACK
NARRAZIONE E BUFFET SU PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE |
20.30 |
Incontrarsi nelle Terre di Mezzo – Varmo, corte Gover I PIEDI PER TERRA Dialoghi con Margherita Hack. A cura di Giampaolo Polesini, giornalista “Messaggero Veneto” Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, Margherita Hack si racconta sotto le stelle di Varmo
In caso di pioggia: Varmo, sala consiliare (fronte corte Gover) |
22.00 |
Visita raccontata – Varmo, corte Gover GLI OCCHI AL CIELO Visita racconta del cosmo Osservazione del cielo ai telescopi a cura di Afam, Associazione friulana di astronomia e meteorologia di Remanzacco
Osservazione del cielo in Starlab: dal Science Centre Immaginario Scientifico un planetario gonfiabile per visite guidate alla volta celeste con il “racconto” di un animatore scientifico. A cura di Science Centre – Immaginario scientifico di Grignano (Trieste)
In caso di pioggia l’osservazione del cielo si svolgerà in uno spazio coperto |
GIOVEDÍ 3 SETTEMBRE – VENERDÍ 4 SETTEMBRE |
||
IL RACCONTO DEL TAGLIAMENTO Camino al Tagliamento
CON LA COLLABORAZIONE DI BLUENERGY GROUP SPA, MAIN SPONSOR DEL FESTIVAL
GIOVEDÍ 3 SETTEMBRE |
||
8-8.15 8.30 |
Ritrovo davanti a Municipio di Camino al Tagliamento Laboratorio d’arte – Camino al Tagliamento, Pieve di Rosa, greto del fiume Tagliamento COSTRUIRE LA NATURA: LABORATORIO DI LAND ART Con gli artisti internazionali Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga
L’ambiente naturale del Tagliamento come tela su cui sperimentare arte ed emozioni: da costruire insieme a due maestri della Land Art usando (e lasciando) quello che si trova sul greto
SU PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE (ogni partecipante dovrà portare con sé: guanti da lavoro, stivali, uno o due paia di cesoie e/o forbici da vite, k-way o simile, pranzo al sacco e relative bibite) |
|
VENERDÍ 4 SETTEMBRE |
||
18.30 |
Evento speciale – Camino al Tagliamento, Pieve di Rosa, greto del fiume Tagliamento UN FIUME DI POESIE – Cantata per il Tagliamento. A cura di Paolo Patui Poesie di friulani dette, cantate e commentate sullo scorrere delle acque del Tagliamento
La poesia , strumento di resistenza e di unificazione, così come lo è stato – e può essere ancora – un fiume come il Tagliamento: sul cui greto si svolgerà un evento unico e irripetibile.
Una produzione “Terre di Mezzo”. In collaborazione con l’associazione “Leggermente”. A cura e per la regia di Paolo Patui. Con Antonella Ruggiero, Glauco Venier, Maria Ariis, Paolo Patui. Scenografie Land Art a cura di Gabriele Meneguzzi, Vincenzo Sponga e i partecipanti al laboratorio di land art
In caso di pioggia: Codroipo, teatro Benois – De Cecco |
SABATO 5 SETTEMBRE |
|
IL RACCONTO DEL MULINO Sedegliano
IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO CULTURALE MENOCCHIO |
|
15 |
Visita raccontata – Rivis di Sedegliano, chiesa di San Girolamo IL GIGANTE, IL BAMBINO E IL RINASCIMENTO Figure della mitologia cristiana e affreschi cinquecenteschi in una chiesetta fluviale Racconta Enrica Capitanio, studiosa |
16.30 |
Visita raccontata – Rivis di Sedegliano, mulino LA FABBRICA DELL’ACQUA Chi, fino a ieri, trasformava il mais in farina, ci guida alla scoperta del restaurato mulino di Rivis
Racconta il mugnaio Lionillo Di Benedetto, insieme ad appassionati di storia locale |
18
|
Incontrarsi nelle Terre di Mezzo – Rivis di Sedegliano, auditorium LA CULTURA MACINATA Dialoghi con Enrica Capitanio, Aldo Colonnello, Andrea Del Col, Gian Paolo Gri
Dal mulino di Rivis alla simbologia universale del mugnaio, passando attraverso le “eresie “ di Menocchio e la meccanica di palmenti e cilindri, un dialogo a più voci per sfarinare le idee
A margine Libro in viaggio, iniziativa di booksharing a cura di Rosanna Paroni Bertoja, presidente Circolo Culturale Menocchio |
20.30 |
Evento – Rivis di Sedegliano, mulino MASANÂ IL TIMP – SGRANARE IL TEMPO: AUTOBIOGRAFIA DI UN MULINO Spettacolo teatrale all’aperto in lingua friulana
Nell’area esterna del mulino di Rivis, spettatori in piedi. Cuore dell’azione scenica: la messa in funzione delle macchine. Tra testi che sanno di storia, giochi di luce e sputafuoco.
Una produzione “Terre di Mezzo”. A cura e per la regia di Paolo Bortolussi. Testi e ricerche: Giacomina De Michieli, Enrica Capitanio, Gottardo Mitri e Paolo Pressacco. Musiche: Associazione Musicale Armonie e Coro Ploe di Rosis di Grions. Effetti speciali: Associazione Ratatuie. Con la collaborazione della Pro Loco di Rivis
In caso di pioggia: rinvio a domenica 6 settembre, ore 20.30, stesso luogo, con successiva visita al mulino |
DOMENICA 6 SETTEMBRE |
||||||||
IL RACCONTO DEL POETA Casarsa della Delizia
DOMENICA 6 SETTEMBRE |
||||||||
11 |
Mostra di pittura – Casarsa della Delizia, Centro Studi Pier Paolo Pasolini PAESAGGI LETTERARI – Le prose di Sergio Maldini nei quadri di Errante Parrino
Inaugurazione della mostra d’arte di Salvatore Errante Parrino, ispirata a il romanzo “La stazione di Varmo”, di Sergio Maldini. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 20 settembre
Introdurrà Alessio Alessandrini
“SERGIO, SONO VIVO!” Lettura delle lettere di Pier Paolo Pasolini a Sergio Maldini. Presenzia Franca Maldini
Buffet e distribuzione gratuita catalogo della mostra |
|||||||
DOMENICA 6 SETTEMBRE |
|
|||||||
14 |
TERRE DI MEZZO SEGNALA
Ciclonarrativa – Casarsa della Delizia, ritrovo in piazza Italia e arrivo a San Giovanni di Casarsa della Delizia, dietro la chiesa (ore 18) AGA DAL ME PAIS – 16. PEDALATA SUI LUOGHI PASOLINIANI
Organizzata da Associazione Primavera 90, con il patrocinio del Comune di Casarsa della Delizia, in collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Incroci culturali in Friuli. Cicloturistica non competitiva di ventitré chilometri con visita guidata ai luoghi di Pier Paolo Pasolini, conduce Paolo Garofalo con interventi di Giuseppe Mariuz.
Info: 349 51 50 796 La quota di partecipazione è di € 6 per gli adulti, € 3 per ragazzi fino ai 14 anni. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare progetti di solidarietà. La corsa non è competitiva |
DOMENICA 6 SETTEMBRE |
|
IL RACCONTO DELLA COLLINA Colloredo di Monte Albano
IN COLLABORAZIONE CON LA COOPERATIVA DAMATRÁ
Un pomeriggio dedicato ai bambini alla scoperta dalla morbida cornice di Colloredo di Monte Albano. Un bus, attraversando le “Terre di mezzo”, raccoglierà le famiglie per condurle fino al castello di Colloredo di Monte Albano, la prima di una serie di tappe alla scoperta dei luoghi, della storia e dei volti di questa parte di Friuli. Sul bus le famiglie verranno accolte da un operatore della cooperativa Damatrà, che distribuirà il kit del viaggiatore, un curioso sacchetto ricco di strumenti che offrono stimolanti inviti all’osservazione del paesaggio
SU PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE
BUS (partenza da Casarsa ORE 14 e arrivo a Colloredo, con fermate a Codroipo e Sedegliano) |
|
15 |
ARRIVO BUS Visita raccontata e laboratorio – Colloredo di Monte Albano, castello
VISITA AL CASTELLO
LABORATORI: CERCANDO…SASSI E A CACCIA DI SEGNI Ogni sasso una storia o meglio nei sassi sta chiusa “la storia” e alla caccia di segni che raccontino la storia più o meno recente del castello |
16.30 |
Laboratorio – Caporiacco di Colloredo di Monte Albano CON LE MANI…IN PASTA! Visita all’antico mulino artigianale dei fratelli Persello e piccolo laboratorio |
17.30 |
Visite raccontate – Mels di Colloredo di Monte Albano SCIACQUANDO LA STORIA Visita agli antichi lavatoi di Mels e momento dedicato alla narrazione e al relax. Saluti dopo un cin cin all’ acqua e menta
In caso di pioggia: ex scuola di Mels |
18.15 |
PARTENZA BUS |