La stagione di musica CLASSICA darà il via il 22 ottobre presso il Teatro Bon con i recenti vincitori del prestigioso Premio Trio di Trieste ovvero sia gli israeliani Trio Mondrian impegnati con musiche di Beethoven, Bernstein e Brahms. Quindi un vero e proprio evento regionale con Giovanni Sollima solista al violoncello, direttore e compositore, assieme all’Orchestra Mitteleuropea e al Coro Polifonico di Ruda. Per la prima volta potremo vedere nella nostra regione questo grandissimo artista impegnato nella doppia veste di solista e direttore con musiche dello stesso Sollima (il Sacro Chiodo per violoncello e orchestra e i Canti Rocciosi) e il bellissimo concerto di Schumann. Altra data speciale il 29 dicembre presso il Teatro Giovanni da Udine con Luis Bacalov (vincitore del premio Oscar per le sue bellissime colonne sonore) nella veste di direttore dell’Orchestra Mitteleuropea e del Coro del Friuli Venezia Giulia interprete dell’esaltante Missa Tango. Il 25 gennaio Jan Simon, vincitore del Premio Regina Elisabetta di Bruxelles, ci delizierà con musiche di Chopin. L’8 febbraio ci sarà una prima regionale con il Mnozil Brass, ensemble d’ottoni considerato al top nel mondo (solo due date in Italia nel 2010). Il 25 febbraio i Solisti di Salisburgo nella formazione del sestetto d’archi ci faranno ascoltare brani di Strauss, Mozart e l’immortale secondo sestetto di Brahms.Una grande pianista e cantantante jazz, Aziza, sarà presente al Teatro di Colugna il 25 marzo in data unica per la nostra Regione con le sue folli improvvisazione tra musica classica ed etnica. Finale imperdibile il 21 aprile presso l’Auditorium di Pagnacco con il più grande flautista del mondo Sir James Galway che assieme alla moglie e all’Orchestra d’archi della Comunità Europea concluderà degnamente la sezione classica. La seconda sezione FOLLIE (realizzata in collaborazione con l’ERT) in un periodo storico pieno di contraddizioni e di difficile interpretazione, grazie a Gaspare e Zuzzurro, Maddalena Crippa, Erri De Luca e Bergonzoni , ci offre una “lettura” ironica, ma intensa che ci può far riflettere in maniera nuova sul nostro tempo e su ciò che si muove dentro di noi in corrispondenza all’esterno sempre più caotico. Non viene però neanche dimenticata la naturale vocazione musicale della Fondazione Bon evidenziata dalla produzione regionale sul futurismo con la voce di Somaglino e le musiche di Nicola Samale e un doveroso omaggio al Monk elaborato dalla fantasia di Stefano Benni e dall’interpretazione di Umberto Petrin.
L’opportunità di andare a teatro la domenica pomeriggio soprattutto per chi non può muoversi la sera o durante la settimana è un’occasione creata appositamente dal Comune di Tavagnacco assieme alla Fondazione Bon e con l’indispensabile contributo dell’Associazione Teatrale Friulana. Nelle DOMENICHE AL BON, alle consuete commedie e drammi in friulano e italiano proposti dalle migliori compagnie amatoriali della regione si è aggiunta una serie di piccole produzioni nate dai giovani frequentanti i laboratori di prosa della fondazione che con molto orgoglio offriamo al nostro affezionato pubblico.
Bim Bum BON, ovvero lo spazio dedicato ai più piccoli, si arricchisce di compagnie provenienti dall’Italia e dall’estero con artisti e giocolieri sul palco pronti a stupirci e divertirci con suoni e parole.
Ancora una grande annata quindi a cui si aggiunge un’attività didattica che quest’anno ha già fatto registrare il tutto esaurito.
Info e abbonamenti presso la segreteria della Fondazione Bon a Colugna tutti i pomeriggi, sito www.fondazionebon.com telefono 0432-543049
segue il programma completo della stagione 2009 – 2010. In alternativa potete scaricarlo qui
data | luogo e ora | interpreti | titolo/musiche di | ||
Classica | 22/10/09 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Trio Mondrian Ohad Ben-Ari, pianoforte Daniel Bard, violino Hila Karni, violoncello |
Beethoven, Bernstein, Brahms | |
24/11/09 | Auditorium di Pagnacco, ore 20.45 |
Giovanni Sollima, direttore e solista Orchestra Mitteeuropea Coro Polifonico di Ruda direttore del coro M.a Fabiana Noro |
Schumann, Sollima | ||
28/12/09 | Teatro Giovanni da Udine | Luis Bacalov, compositore e direttore Orchestra Mitteleuropea Coro del Friuli Venezia Giulia direttore del coro M° Cristiano Dell’Oste |
Estaba La Madre – Missa Tango di Luis Bacalov |
||
25/01/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Jan Simon – pianoforte | Bach – Busoni, Janacek, Martinu, Chopin | ||
08/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Mnozil Brass | Magic Moments | ||
25/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Salzburger Solisten – sestetto d’archi | Strauss, Mozart, Brahms | ||
16/03/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Aziza Mustafa Zadeh – piano solo | |||
21/04/10 | Auditorium di Pagnacco, ore 20.45 |
James Galway – flauto Lady Jeanne Galway – flauto European Union Chamber Orchestra |
Haydn, Cimarosa, Mozart | ||
data | luogo e ora | interpreti | titolo | ||
Follie | 20/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Zuzzurro & Gaspare | Non c’è più il futuro di una volta | |
30/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Massimo Somaglino Ensemble Mikrocosmos direttore Nicola Samale |
Il Futuro mancato | ||
19/01/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Maddalena Crippa testi di Giorgio Gaber e Sandro Leporini |
E pensare che c’era il pernsiero | ||
19/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 20.45 | Erri De Luca, Simone Gandolfo e Sara Cianfriglia testi Erri De Luca, Simone Gandolfo |
Provando in nome della madre | ||
05/03/10 | Auditorium di Pagnacco, ore 20.45 | Alessandro Bergonzoni | Nel | ||
23/03/10 | Auditorium di Pagnacco, ore 20.45 | Stefano Benni Umberto Petrin pianoforte |
Misterioso viaggio intorno a Monk |
||
data | luogo e ora | titolo | titolo | ||
BimBumBON | 15/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Storie da Fiera | Compagnia Felice e Celina (cantastorie) |
|
29/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Patatrac | Duo Delikatessen (musica da vedere) |
||
13/12/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Arlecchinate | Compagnia Bambabanbin (burattini) |
||
24/01/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Rosso | Stefano Locati – Teatro del Cacao (giocoleria) | ||
07/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Il Viaggio di Gocciolina | Gruppo teatrale La Maschera di Trieste interpreti: Monica Falcomer e Daniela Gattorno testo, oggetti scenici e regia Manuela Dessanti |
||
27/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Il vello d’oro | Con Daniela Gattorno e cosimo De Palma spettacolo realizzato grazie alla collaborazione del Teatro La Contrada – Teatro Stabile di Trieste (teatro d’animazione) |
||
data | luogo e ora | titolo | titolo | ||
Domeniche al Bon | 08/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Cosmonauti | Laboratorio Hattivo a cura di Lucia Linda e Valentina Rivelli |
|
22/11/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Paradiso 3×2 (già “vuoti a rendere”) | EtaBeta Teatro di pordenone e Gazza ladra di Portogruaro scritto e diretto da Fabio Comana |
||
06/12/09 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Casa dolce casa sono un uomo libero… me lo ha detto mia moglie |
Carlo Onado Regia di J. Manuel Serates Cristel |
||
31/01/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Il matrimonio può attendere | Associazione Collettivo Terzo Teatro Gorizia Scritto e diretto da Mauro Fontanini |
||
21/02/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Jesus ce scandul | C.T. Lis Anforis di Bagnaria Arsa Scritto e diretto da Renato Sclauzero |
||
07/03/10 | Teatro Luigi Bon, ore 16,00 | Tite Strolic | C.T. El Tendon di Corno di Rosazzo testo di Giuseppe Marangon Regia di Marco Zamò |
….