Eccovi il programma di una delle più belle e caratteristiche rievocaizoni storiche del Friuli venezia Giulia: si tratta della rievocaizone di Spilimbergo, detta della Macia
VENERDI’ 14 AGOSTO:
Borgo Vecchio e Corso Roma
Dalle ore 18.00: bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri.
Piazza Duomo
ore 19.00: distribuzione del griso per vestire i poveri, nomina dell’organista di S. Maria e del Maestro dei poveri.
ore 19.30: Sorteggio e abbinamento corridori del palio dell’Assunta ed eliminatorie.
Ore 20.45: Rappresentazione storica del Processo civile del 18 Giugno 1593 tra la veneranda Chiesa di S. Croce in Baseglia da una, e Joseppo e fratelli Marsilio ebrei dall’altra per una affittanza fatta da detta veneranda chiesa di diversi suoi beni.
Gruppo Teatrale Progetto Giovani Spilimbergo Regia di Flavio D’Andrea
Piazza Garibaldi
Dalle ore 18.00: Laboratorio per bambini:
“ Donna Ada fa il pane con i bambini”
SABATO 15 AGOSTO:
Duomo di Santa Maria Maggiore
ore 11: solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, Patrona della città di Spilimbergo.
Borgo Vecchio e Corso Roma
Dalle ore 11: bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri.
Piazza Garibaldi
Dalle ore 18.00: Laboratorio per bambini:
“ Donna Ada fa il pane con i bambini”
Piazza Duomo
Ore 12.30: omaggio delle Confraternite ai Conti di Spilimbergo
Piazza Duomo:
ore 19.30: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne.
ore 20.00: Palio dell’Assunta (finali): gareggiano i campione dei borghi storici della città e del contado ognuno con la propria insegna per ricordare l’antico legame che univa Spilimbergo con la Patria del Friuli. Al borgo vincitore l’onore di conservare per tutto l’anno il trofeo ligneo.
Giardino di Palazzo di Sopra
dalle ore 20.00: nella splendida cornice del giardino di Palazzo di Sopra la cena rinascimentale. Durante il convivio gli ospiti potranno gustare, in una magica atmosfera, le ricette del tempo selezionate con una rigorosa ricerca storica. Su prenotazione (0427.2274).
Ore 20.45: Rappresentazione storica del Processo civile del 18 Giugno 1593 tra la veneranda Chiesa di S. Croce in Baseglia da una, e Joseppo e fratelli Marsilio ebrei dall’altra per una affittanza fatta da detta veneranda chiesa di diversi suoi beni.
Gruppo Teatrale Progetto Giovani Spilimbergo Regia di Flavio D’Andrea
DOMENICA 16 AGOSTO
Borgo Vecchio e Corso Roma
Dalle ore 11: bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigerI e combattimenti tra cavalieri.
alle ore 18.30
RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MACIA
Corteo in costume
con centinaia di figuranti della città e delle comunità ospiti tra nobili, popolani, soldati e arcieri provenienti da tutto il Friuli e da fuori Regione che sfilano mentre vanno a rendere omaggio al conte di Spilimbergo. Nel corso della cerimonia avverrà il suggello della Macia, l’antica unità di misura della terra di Spilimbergo, che ha dato il nome alla manifestazione.