Il sipario del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” si alzerà, mercoledì 14 ottobre, con l’anteprima nazionale di Cats. Un titolo davvero leggendario per inaugurare ufficialmente la Stagione 2009/2010, dunque, e la più illustre orchestra italiana, la Filarmonica della Scala, per farle poi prendere il largo, martedì 20 ottobre, sotto la guida del celebre direttore Myun-Whung Chung.
La doppia traiettoria del Cartellone di Prosa, firmato da Michele Mirabella, e del Cartellone di Musica e Danza, firmato da Daniele Spini, si chiuderà il 4 giugno con Madama Butterfly di Puccini e si concentrerà sui grandi protagonisti del panorama nazionale e mondiale. Grandi protagonisti, come Riccardo Muti (per la prima volta sul podio del Teatro Nuovo alla testa della sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini), che restituiscono tutta l’ampiezza del disegno messo a punto dalla Direzione artistica: un attento assetto di equilibri che, attraverso una cinquantina di appuntamenti, fa convivere le migliori espressioni classiche e contemporanee.
14 – 17 ottobre ore 20.45
domenica 18 ottobre ore 16.00 fuori abbonamento
Compagnia della Rancia
su licenza di Anfiteatro Musica per conto di The Really Useful Group Ltd.
CATS
con orchestra dal vivo ,musica di Andrew Lloyd Webber
coreografie e regia associata di Daniel Ezralow
regia di Saverio Marconi
ANTEPRIMA NAZIONALE
martedì 20 ottobre 2009 alle 20:45
MYUNG-WHUN CHUNG direttore – FILARMONICA DELLA SCALA – Grandi orchestre d’Italia
Mendelssohn Sinfonia n. 4 op. 90
? ajkovskij Sinfonia n. 6 op. 74
martedì 27 ottobre 2009 alle 20:45
ROMEO E GIULIETTA
Ballet du Grand Théâtre de Genève
musiche di Sergej Prokof’ev
coreografi a di Joëlle Bouvier
da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre 2009 alle 20:45
IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello
con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Leandro Amato
regia di Elisabetta Courir
Teatro Stabile di Calabria
giovedì 5 novembre 2009 alle 20:45
GRIGORY SOKOLOV pianoforte
Per i 30 anni dalla fondazione dell’Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci
sabato 7 novembre 2009 alle 20:45
D’ORA IN POI – come sarebbe se fosse diverso?
drammaturgia e regia di Carolina De La Calle Casanova
con Paolo Rossi
da mercoledì 11 a sabato 14 novembre 2009 alle 20:45 e domenica 15 novembre 2009 alle 16:00 TO BE OR NOT TO BE
di Maria Letizia Compatangelo
dal soggetto di Melchior Lengyel
con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato
regia di Antonio Calenda
Il Rossetti -Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
mercoledì 18 novembre 2009 alle 20:45
OLA RUDNER direttore – ILYA GRINGOLTS violino / ORCHESTRA MITTELEUROPEA Brahms Concerto per violino e orchestra, op. 77
Beethoven Sinfonia n. 5 op. 67
domenica 22 novembre 2009 alle 16:00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
Giampaolo Maria Bisanti direttore
Damiano Michieletto regia
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini
Fondazione Pergolesi Spontini – Jesi
da mercoledì 25 a sabato 28 novembre 2009 alle 20:45
ITALIANI SI NASCE
e noi lo nacquimo
di Maurizio Micheli, Tullio Solenghi e Stefano Disegni
con la collaborazione ai testi di Marco Presta
consulenza artistica di Michele Mirabella
regia di Marcello Cotugno
La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Procope Studio
mercoledì 2 dicembre 2009 alle 09:00, mercoledì 2 dicembre 2009 alle 11:00, giovedì 3 dicembre 2009 alle 09:00, giovedì 3 dicembre 2009 alle 11:00 e giovedì 3 dicembre 2009 alle 15:00
PLAYTOYS ORCHESTRA – FABRIZIO CUSANI direttore
Dedicato alle scuole La prima band al mondo che suona esclusivamente strumenti giocattolo
La prima band al mondo che suona esclusivamente strumenti giocattolo
sabato 5 dicembre 2009 alle 20:45
RICCARDO MUTI direttore, ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI – CORO LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci maestro del Coro
Giovanni Paisiello Missa defunctorum
sabato 12 dicembre 2009 alle 20:45
PIETARI INKINEN direttore – ALESSANDRO CARBONARE clarinetto – ORCHESTRA MITTELEUROPEA
Beethoven Egmont Ouverture – Sinfonia n. 7 op. 92
Mozart Concerto per clarinetto e orchestra KV 622
da mercoledì 16 a sabato 19 dicembre 2009 alle 20:45
L’INTERVISTA
di Natalia Ginzburg
con Maria Paiato e Valerio Binasco
regia di Valerio Binasco
Teatro Eliseo – Teatro Stabile di Firenze
giovedì 31 dicembre 2009 alle 18:00
Strauss Festival Orchester Wien – Peter Guth direttore
AVVENTURA DI VIAGGIO (REISEABENDTEUER)
da giovedì 7 a venerdì 8 gennaio 2010 alle 20:45, sabato 9 gennaio 2010 alle 16:00, da sabato 9 a domenica 10 gennaio 2010 alle 20:45
FILUMENA MARTURANO
con Lina Sastri, Luca De Filippo
regia di Francesco Rosi
Teatro di Roma – Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
da mercoledì 13 a sabato 16 gennaio 2010 alle 20:45
TARTUFO
di Molière
con Carlo Cecchi, Licia Maglietta, Elia Shilton
regia di Carlo Cecchi
Teatro Stabile delle Marche – Teatro Stabile di Napoli
lunedì 18 gennaio 2010 alle 20:45
UTE LEMPER – Last Tango in Berlin
Ute Lemper voce
Vana Gierig pianoforte
Tito Castro bandoneon
venerdì 22 gennaio 2010 alle 20:45
JOHN AXELROD direttore – FAZIL SAY pianoforte – ORCHESTRA MITTELEUROPEA?ajkovskij Concerto per pianoforte n. 1 op. 23
Schumann Sinfonia n. 4 op. 120
giovedì 28 gennaio 2010 alle 20:45
MADAMA DI TEBE
con orchestra dal vivo
operetta di Carlo Lombardo, adattamento di Corrado Abbati
con Corrado Abbati
direzione musicale Marco Fiorini
regia di Corrado Abbati
con orchestra dal vivo
Inscena – Compagnia Corrado Abbati
da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio 2010 alle 20:45
IL BIRRAIO DI PRESTON
dal romanzo di Andrea Camilleri
riduzione e adattamento teatrale Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale
con Pino Micol, Giulio Brogi, Mariella Lo Giudice
e Marcello Perracchio, Gian Paolo Poddighe
regia Giuseppe Dipasquale
Teatro Stabile di Catania
domenica 7 febbraio 2010 alle 20:45
YURI BASHMET direttore e viola solista – VIKTOR TRETIAKOV – I SOLISTI DI MOSCA Mozart Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra KV 364
? ajkovskij Souvenir de Florence op. 70
da mercoledì 10 a sabato 13 febbraio 2010 alle 20:45
PLATONOV
di Anton Cechov
versione italiana di Nanni Garella e Nina Tchechovskaja
con Alessandro Haber, Susanna Marcomeni, Nanni Garella
regia di Nanni Garella
domenica 21 febbraio 2010 alle 20:45
I KISS YOUR HANDS
catalogo semiserio delle lettere mozartiane
drammaturgia di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni
musiche originali, trascrizioni da temi mozartiani di Paolo Damiani
con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni
Rita Marcotulli pianoforte
Paolo Damiani violoncello
Gianluigi Trovesi clarinetti
da mercoledì 24 a sabato 27 febbraio 2010 alle 20:45 e domenica 28 febbraio 2010 alle 16:00
CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand
con Massimo Popolizio
regia di Daniele Abbado
Teatro di Roma
sabato 6 marzo 2010 alle 20:45
WAYNE MARSHALL direttore e pianoforte solista – ORCHESTRA MITTELEUROPEA Gershwin Girl Crazy Ouverture – Concerto per pianoforte e orchestra
Stravinskij Concerto “Dumbarton Oaks”
Prokof’ev Sinfonia n. 1
venerdì 19 marzo 2010 alle 20:45
SERENADE/THE PROPOSITION
Bill T. Jones/Arnie Zane Dance Company
ideazione e direzione di Bill T. Jones
coreografia di Bill T. Jones con Janet Wong e i membri della compagnia
testo originale di Bill T. Jones
lunedì 22 marzo 2010 alle 20:45
MISCHA MAISKY violoncello
Bach Suite n. 3 – Suite n. 2 – Suite n. 6
mercoledì 24 marzo 2010 alle 20:45
MY FAIR LADY
musiche di Frederic Loewe
traduzione e adattamento di Corrado Abbati
direzione musicale di Marco Fiorini
musiche di Frederic Loewe
Inscena – Compagnia Corrado Abbati
sabato 27 marzo 2010 alle 20:45 e domenica 28 marzo 2010 alle 16:00
LA FAMIGLIA (SEMIANYKI)
Il leggendario teatro russo di clown e mimi creato da SLAVA Polunin
Boris Petrushansky scene e regia
Victor Soloviev direzione artistica
Licedei Clown Theatre, San Pietroburgo
martedì 30 marzo 2010 alle 20:45
LOUIS LORTIE pianoforte
Chopin Studi op. 10 e op. 25
da mercoledì 7 a sabato 10 aprile 2010 alle 20:45 e domenica 11 aprile 2010 alle 16:00
L’INGANNO
di Antony Shaffer, traduzione e adattamento di Glauco Mauri
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
regia di Glauco Mauri
Compagnia Mauri Sturno
lunedì 12 aprile 2010 alle 20:45
SERGEJ KRYLOV violino – ALEKSANDAR MADZAR pianoforte
Beethoven Sonata n. 9 op. 47 “A Kreutzer”
Schubert Fantasia op. 159, D. 934
venerdì 16 aprile 2010 alle 20:00
L’ELISIR D’AMORE
Il “Verdi” a Udine
musica di Gaetano Donizetti
Paolo Longo direttore
Davide Livermore regia
Orchestra e Coro del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di TriesteFondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
domenica 18 aprile 2010 alle 20:45
INFINITÂ
ideazione coreografica e direzione artistica di Sen Hea Ha
musiche di György Ligeti
Ballerini classici giavanesi coreografati da Sen Hea
Sen Hea Ha (Corea)
Taman Budaya Surakarta Dance Theatre (Java, Indonesia)
martedì 20 aprile 2010 alle 20:45
ODISSEE
drammaturgia e regia di Claudio de Maglio
dalla Odissee, traduzione in lingua friulana del testo omerico, di Sandri Carrozzo e Pierluigi Visintin, alle odissee dei friulani nel mondo
Una co-produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
martedì 18 maggio 2010 alle 20:45
IL LAGO DEI CIGNI
St. Petersburg Ballet Theatre
musica di PëtrIl’i? ?ajkovskij
coreografi a originale di Marius Petipa, Lev Ivanov
versione coreografica rivisitata da Konstantin Sergeev
giovedì 20 maggio 2010 alle 20:45
TON KOOPMAN direttore – AMSTERDAM BAROQUE ORCHESTRA & CHOIR
Claudio Monteverdi Vespro della Beata Vergine