La Magnalonga® di Savorgnano del Torre è una piacevole passeggiata, non competitiva, tra natura ed enogastronomia nata per promuovere il territorio e la sua produzione enologica.
Anche quest’anno DOMENICA 3 GIUGNO , potrete attraverso un percorso tra vigneti e colline di Savorgnano del Torre di circa 7 km, gustare ad ogni tappa una portata, di prodotti tipici e del buon vino per riscoprire insieme la tradizionale cucina Friulana
Quattro passi fra i colori dei vigneti e i sapori delle cantine… Una piacevole passeggiata enogastronomica, non competitiva, tra i vigneti e le colline di Savorgnano del Torre per riscoprirne il territorio, i vini e i prodotti tipici.
IL PERCORSO
Il percorso, di circa 7 km, è diviso in varie tappe e ad ogni tappa viene servita una portata della Magnalonga: prodotti tipici e buon vino per riscoprire insieme la tradizionale cucina Friulana.
Iscrizioni entro il 25 Maggio 2018
ADULTI: 25 € a persona. RIDOTTI: fino a 16 anni 15€ a persona. I piccoli golosi (fino a 6 anni compiuti) non pagano.
- Edicola Vilma – via Principale, 40 -Savorgnano del Torre (UD)
- Osteria Ai Barnabiti – Piazza Garibaldi, 3 Udine
- Cartoflex – Piazzale Chiavris, 5 – Udine
BONIFICO BANCARIO su IBAN IT35 V070 8564 1120 2521 0016 906 c/o Credito Cooperativo Friuli Scrl filiale di Savorgnano del Torre intestato a: PRO LOCO Savorgnano del Torre. Nella causale indicare MAGNALONGA 2018, il NOME del CAPOGRUPPO, il NUMERO dei partecipanti suddividendo ADULTI e RIDOTTI, l’ORARIO di partenza e un recapito telefonico.
Inviare la ricevuta via e-mail a magnalongasavorgnanodeltorre@gmail.com Per qualsiasi informazione telefonare ore pasti al numero 3396553671 o tramite e-mail.
Alla partenza è indispensabile presentare la ricevuta del pagamento. Il biglietto non è rimborsabile.
INFORMAZIONI
- RITROVO al campo sportivo di Savorgnano del Torre– Povoletto (UD) con ampio parcheggio a disposizione.
- Partenze a gruppi di 120 persone ogni 30 minuti dalle ore 10.00 alle ore13.00
- Si raccomanda abbigliamento adeguato ad un percorso in collina ed in mezzo alle vigne. L’itinerario è interamente all’aperto, con leggera salita e deve essere percorso a piedi.
- Ogni partecipante è tenuto al rispetto dell’ambiente: si invita a non abbandonare rifiuti lungo il percorso, pena l’immediata esclusione dalla manifestazione.
- Al momento della partenza, presentando la ricevuta del pagamento, verrà consegnato a tutti i partecipanti adulti il bicchiere del “magnalonghista” con la sua custodia e la tabella di marcia.
- Ad ogni sosta, un incaricato provvederà a vidimare la tabella di marcia del “magnalonghista” che abbia consumato cibi e bevande.
- A disposizione 6 ore di tempo da utilizzare per il percorso e le soste culinarie nei punti di ristoro.
- La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia
-
MENU’ DELLA MAGNALONGA
1° Tappa- Cantine Sara&Sara
Crostino caldo di polenta con salame, formaggio e verdure sott’olio
Friulano Az. Sara&Sara
2° Tappa – Rocul dai “Minisins”
Cannelloni ricotta e spinaci
Merlot Az. Falcon
3° Tappa – Rocul di “Sabedot”
Sorbetto al verduzzo di Savorgnano
4° Tappa – Là di Nigj
Scaloppina speck e formaggio con contorno di fagioli borlotti
Refosco Az. Luca Piccini
5° Tappa – Rocul “Te cengle”
Fantasia di frutta
6° Tappa – Te Tor
Strudel di mele e caffè