Udine: alla scoperta del Quaglio – tutti gli incontri del 2019

Tra fine ‘600 e inizi ‘700, epoca in cui s’inizia a dibattere
della cancellazione del Patriarcato di Aquileia,
GIULIO QUAGLIO realizza a UDINE una messe di
opere, che sono testimoni della ricchezza culturale della città
di Udine e per le quali la città merita l’appellativo di
UDINE CITTA’ DEL QUAGLIO.
Pittore europeo per eccellenza, l’artista, originario di Laino
nella val d’Intelvi, fu protagonista assoluto tra Sei e
Settecento del rinnovamento pittorico a Udine, in Friuli
Venezia Giulia, quindi a Lubiana, e poi in Stiria e a
Salisburgo, dove fu chiamato a dare prova della sua arte.
Riportò in auge in area veneta la tecnica dell’affresco dopo
anni di oblio, durante i quali erano prevalsi i teleri, le grandi
tele dipinte, che meglio si confacevano al clima di Venezia.
L’arte del Quaglio si sviluppa a Udine e in tutta l’Alpe
Adria, attraverso temi sacri e profani, accostando i miti
classici agli episodi biblici in un’affascinante continuità.
A Udine lascia la sua opera fantasmagorica in numerosi siti
tra Chiese, Cappelle e Palazzi, che restano i testimoni di
questo fecondo maestro che tra Sei e Settecento rivoluzionò
il gusto della committenza friulana.
A Udine Giulio Quaglio affresca chiese e palazzi:
Palazzo della Porta
Palazzo Strassoldo Mantica
Cappella del Monte di Pietà
Palazzo Daneluzzi Braida
Palazzo Attimis Maniago
Palazzo Antonini Belgrado
Chiesa di Santa Chiara
Palazzo Gallici Beretta
Chiesa di San Leonardo
Oltre a questi siti, magnificati dalle opere di Quaglio, a
Udine si possono visitare la Chiesa della Beata Vergine
del Carmine, in via Aquileia, con il più bel soffitto barocco
esistente in città, opera eccezionale per vastità e
organizzazione spaziale, rutilante di affreschi a lungo
attributi al Quaglio, oggi invece a Pietro Ricchi, e ancora la
Chiesa e Convento di San Francesco della Vigna, di
proprietà privata, abbellita da opere tutt’oggi ascritte
all’artista della Val d’Intelvi.


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
16 febbraio – 1 dicembre 2019

Sabato 16 febbraio 2019 – ore 15,30
Palazzo della Porta, via Treppo, 7, Udine
Visita guidata al Palazzo della Porta e alla Cappella, 1692
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Johann Gottfried Walther (1684-1748), Partita sopra “Jesu Meine Freude”
Vini dell’Abbazia di Rosazzo, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 2 marzo 2019 – ore 15,30
Palazzo Strassoldo Mantica, via Vittorio Veneto, 20, Udine
Visita guidata al Palazzo Strassoldo Mantica, 1692
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di François Couperin (1668-1733), Les roseaux, di Jean Philippe Rameau (1683-1764), Le rappel des oiseaux, di Domenico
Scarlatti (1685-1757), Sonata K 104.
Azienda del Poggio, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 6 aprile 2019 – ore 18,30
Cappella Monte di Pietà, via del Monte, 1, Udine
Visita guidata alla Cappella del Monte di Pietà, 1694
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Dietrich Buxtehude (1637-1707), Chaconne in E minor Bux WV 160 e di D. Scarlatti (1685-1757), Sonata K 33
Azienda del Poggio, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 4 maggio 2019 – ore 18,30
Arte e Mito, Architettura e Committenza a Palazzo Daneluzzi Braida, di Maria Paola Frattolin
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Domenico Zipoli (1688-1726), Suite n. 2 in G minor (preludio, corrente, sarabanda, giga).
Azienda Emilio Bulfon, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 8 giugno 2019 – ore 18,30
Palazzo Attimis Maniago, via Poscolle, 43, Udine
Visita guidata al Palazzo Attimis Maniago, 1696 ca.
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Die Kunst der Fuge BWV 1080 (contrapunctus 1, canon alla duodecima in contrapunto
alla quinta, canon per augmentationem in contrariu motu)
Azienda Conte d’Attimis Maniago, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 6 luglio 2019 – ore 18,30
Palazzo Antonini Belgrado, piazza Patriarcato, 3, Udine
Visita guidata Palazzo Antonini Belgrado, 1697-1698
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Domenico Zipoli (1688-1726), All’elevazione no. 1, All’elevazione no. 2, 4 verses in E minor.
Casa Vinicola Antonutti, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 20 luglio 2019 – ore 18,30
Chiesa di S. Chiara, via Gemona, 21, Udine
Visita guidata alla Chiesa di S. Chiara, 1699, e agli affreschi del chiostro e del refettorio dell’Educandato Uccellis
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di François Couperin (1668-1733), Pie?ces de Clavecin.
Azienda Villa Parens, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 7 settembre 2019 – ore 18,00
Chiesa di San Leonardo (Arcoloniani), via Carducci, 1, Udine
Palazzo Gallici Beretta, via Vittorio Veneto, 45
Visita guidata alla Chiesa di San Leonardo (Arcoloniani) e a Palazzo Gallici Beretta, 1700
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Jean-Philippe (1683-1764), Pie?ces de Clavecin.
Azienda Livio Felluga, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 5 ottobre 2019 – ore 20,00
Chiesa della Beata Vergine del Carmine, via Aquileia, 63, Udine
Visita guidata alla Chiesa della Beata Vergine del Carmine
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonata K 146, K 438, K 1
Casa Vinicola Antonutti, presentazione di vini autoctoni friulani

Sabato 9 novembre 2019 – ore 15,30
Chiesa e Convento di San Francesco della Vigna, via Cussignacco, 23, Udine
Visita guidata alla Chiesa e al Convento di San Francesco della Vigna, 1700
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Domenico Zipoli (1688-1726), Suite no. 1 in B minor (preludio, corrente, aria, gavotta).
Azienda Borgo delle Oche, presentazione di vini autoctoni friulani

Domenica 1 dicembre 2019 – ore 15,30
Palazzo della Porta, via Treppo, 7, Udine
Visita guidata al Palazzo della Porta e alla Cappella, 1692, con particolare attenzione ai temi del Natale
Concerto del M° Sebastiano Zorza alla fisarmonica
di Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e Fuga BWV 857, Preludio e Fuga BWV 881
Vini dell’Abbazia di Rosazzo, presentazione di vini autoctoni friulani