Una partita da incubo conclusasi con la realizzazione di un sogno. L’Udinese perde 2-0 ma poi vince ai rigori
La cornice di pubblico non era delle migliori. Prezzi altissimi, tempo incerto e un aqualificazione già intasca avevano sconsigliato ai tifosi la presenza al Friuli.
L’Udinese parte con Handanovic, Ferronetti, Domizzi, Coda, Pasquale, Inler, D’agostino, Isla, Pepe, Floro Flores, Di Natale. Nei primi due minuti ilBorussia dà l’impressione di fare subito sul serio e mette due volte in pericolo la porta dell’Udinese, che fatica per tutta la prima frazione limitando però a una supremazia sterile gli attacchi del Borussia fino al 46° allorchè Hajnal trova la via della rete sfruttando un’indecisione di Handanovic.
Si riprend eil secondo tempo con un Udinese molto più presente sul campo che tiene testa ai tedeschi sfruttando anche i cambi di Lukovic per Pasquale e di Quagliarella per Floro Flores. Al89° anche Sanchez fa il suo ingresso in campo per un non trascendentale Di Natale. E a quel punto, la frittata. su una rimessa laterale il Borussia anche grazie a un rimpallo trova la via della seconda rete ancora con Hajnal quando manca un minuto alla fine.
Cambi finiti e i supplementari da giocare. E a quel punto scatta qualcosa nella testa dei giocatori dell’Udinese. L’inerzia della partita pendeva tutta per il Borussia ma gli uomini di Marino grazie a un inesauribile Pepe e a un generoso ma impreciso Quagliarella creano parecchio, a tratti stringono quasi d’assedio il Borussia che però non cede e punzecchia in contropiede non riuscendo però a sorprendere Samir Handanovic. Che sarà il protagonista dei rigori. Infatti li portierone friulano para il primo rigore con una vera prodezza vanificata subito dopo dall’errore di Domizzi. Quagliarella segna, Pepe realizza con il brivido. Poi ancora Handanovic protagonista con la parata sul rigore tedesco. E’ il turno di Inler che prota in vantaggio i friulani. Poi al 5° rigore, realizzato da Lukovic finalmente la tensione si scioglie e comincia la fest. Ci si vede al girone.
INfatti adesso il calendario Uefa prevede un guroen di 5 squadre. le partite saranno quindi 4 di cui 2 disputate al friuli e 2 disputate fuori casa. Le squadre prime, seconde e terze classificate dei cinque gironi avanzano ai sedicesimi di finale, a cui si vanno a unire le otto squadre terze classificate dei gironi della UEFA Champions League per dare vita al torneo conel consuete regole di andata e ritorno.
Si comincia il 23 ottobre. Molte le squadre di richiamo che potrebbero capitare nell’urna. A partire dall’Ajax, poi il Benfica che ha eliminatoi lNapoli, il Tottenham, Aston Villa, Manchester City, Deportivo, Galtasaray e molte altre. Non ci sarà abbinamento con le altre formazioni italiane ovvero Sampdoria e Milan. Il sorteggio è previsto per il 7 ottobre.
(Ph. Foto Agency Anteprima)