Vicino/Lontano 2009 – il programma del 10 maggio
domenica 10 maggio
Democrazia e vertigine finanziaria. Le conseguenze globali della crisi
con Alessandro Casiccia e Christian Marazzi
Modera Giovanni Leghissa
Filosofia della non-violenza e mediazione politica
con Roberto Mancini e Beatrice Bonato
A cura della Società filosofica italiana, sezione Fvg
con Giorgio Pressburger
Castello – Salone del Parlamento
Verso un polo culturale udinese? Modelli di gestione e prospettive di sviluppo
Tavola rotonda con Francesco De Biase, Giorgio Pellegrini, Luigi Reitani
Modera Francesco Paolo Campione
In collaborazione con il Comune di Udine
Darwinismo. Una teoria in evoluzione
con Alessandro Minelli
Introduce Angelo Vianello
Idea di natura. Tredici scienziati a confronto
Presentazione del volume a cura di Elio Cadelo e incontro con Corrado Clini
Educazione civica alla globalità. Il progetto “Civworld”
Benjamin Barber in dibattito con Giancarlo Bosetti e Renzo Guolo
A cura di Reset
Consigliato a studenti, insegnanti, formatori
con Sumaya Abdel Qader
Introduce Stefano Allievi
Il lievito della conoscenza. L´esperienza interculturale di Radio Onde Furlane
Documentario prodotto dall’associazione culturale “Spaesati” e realizzato da Ilaria Bagaccin, Giordano Bianchi, Martina Marafatto, Leonardo Modonutto
Musiche di Aiperion (esecutore Daniele Treu) e Cosimo
2008, 45 minuti – Italiano
Fabbriche multietniche: microcosmi della globalizzazione?
con Morena Piccinini, Michael J. Piore, Andrea Tomat
Modera Roberto Grandinetti
In collaborazione con Ires Veneto
Gusci. Tecniche di difesa nella società contemporanea
Lezione filosofica di Pier Aldo Rovatti
Il pane di Abele. Storia di un´amicizia
con Salvatore Niffoi
Introduce Luigi Natale
con Chiara Donada
In collaborazione con la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” – Sezione Ragazzi
5° Concorso Internazionale Euroregione – Premio Amici della Musica 2009
Concerto finale e premiazione dei vincitori
A cura dell’associazione “Amici della musica”
Videoreportage di Fabrizio Gatti
Interviene Fabrizio Gatti
2009, 26 minuti – Italiano
Per gentile concessione dell’Editoriale L’Espresso
Per una filosofia interculturale
Presentazione del libro e incontro con il curatore, Giangiorgio Pasqualotto
Interviene Amina Crisma
con Dianna Dermont Cannizzo
e l’intervento di Renzo Bonn
Generazione del fronte e altri saggi sociologici sull´Iran
Presentazione del libro e incontro con l’autore, Renzo Guolo
Introduce Marco Pacini
Boris Pahor letto dai ragazzi del Liceo Scientifico “N. Copernico” di Udine
A cura di Renato Picco
Scontro di “inciviltà”. L´Occidente e i suoi nemici
con Marcello Veneziani
Introduce Nicola Gasbarro
Ryszard Kapu?ci?ski. La fatica di scrivere
Film-intervista inedita di Marek Miller
Regia di Jacek Talczewski
Intervengono Silvano De Fanti e Marek Miller
1987, 55 minuti – Polacco, sottotitoli in italiano
In collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma
Performance dell’Axis Dance Company
Coreografie di Federica Comello
Un film di Haile Gerima
2008, 140 minuti – Italiano
In collaborazione con il CEC, Centro espressioni cinematografiche
Ingresso a pagamento
Passaggi di testimone – Chi eredita il presente?
Sceneggiatura di Fiammetta Auciello, Gianni Cianchi, Roberta Corbellini, Angela Felice
Regia di Gianni Cianchi
Letture eseguite da Maria Ariis, Manuel Buttus, Giorgio Monte, Stefano Rizzardi
In collaborazione con l’Archivio di Stato di Udine