Festa della Pitina: programma domenica 13 novembre

domenica 13 novembre, seconda giornata della Festa della Pitina a Tramonti di Sopra. In programma ben tredici appuntamenti tra cui degustazioni, incontri, showcooking e speciali laboratori dedicati ai bambini.

Continua ad animare le vie del paese il Mercato della terra (coperto): una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, a partire dalla pitina e dagli altri presìdi Slowfood regionali e nazionali, fino ad oltre 50 produttori presenti che arrivano dal resto dell’Italia e anche da oltre confine.

Nella grande cucina della festa (sempre coperta e riscaldata), dieci cuochi dell’Alleanza di Slowfood del territorio, d’Italia e d’Europa si riuniranno per esaltare la Pitina (e non solo) attraverso piatti inediti e accostamenti inusuali: Lena Flaten, cuoca dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi di Flammans Skafferi (Storlien – Svezia), Cristian Borchi, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi del Ristorante “Locanda Antica Porta di Levante” (Firenze, Toscana) , Bernd Ratjen, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi di Zur Erholung Uetersen (Amburgo, Germania), Franco Santoli, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi del Ristorante al Bassotto Hotel Santoli (Bologna, Emilia Romagna), Oskar Messner, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi di Pitzock, Essen & Trinken (Bolzano, Trentino Alto Adige), Stefano Basello, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi de Il Fogolar 1905 – Ristorante 1905 (Udine, Italia), Davide Larise, cuoco di Cucina Naturale – chef, consulente e formatore per ristoranti di cucina naturale, Federico Mariutti, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi dell’Osteria Turlonia (Pordenone, Italia), Riccardo Gasparini, cuoco dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi del Rifugio Vallata (Pordenone, Italia) e infine Manuel Marchetti, cuoco della Trattoria3Corone (Pordenone, Italia).

Sul sito www.festadellapitina.com è possibile consultare il programma completo delle due giornate e prenotarsi agli eventi.

L’evento è organizzato dalla Condotta del Pordenonese di Slow Food con Proloco e Comune di Tramonti di Sopra e Associazione Produttori Pitina IGP, in collaborazione con Regione FVG, Promoturismo, Concentro, Cciaa di Pordenone, Ascom e Fipe di Pordenone, Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis APS e con il Patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e del Parco Naturale Dolomiti friulane.

Rilanciata nel 2017 dalla Condotta Slow Food del pordenonese, la festa della pitina era nata nel 1970 su idea della Pro Loco locale che voleva salvaguardare il prodotto tipico e locale: dopo l’edizione 2020, tutta in versione live sui social, e dopo lo stop forzato a causa Covid, la festa ritorna con la sua formula originaria di mostra mercato per far conoscere la pitina, le produzioni locali e internazionali e anche il territorio della Val Tramontina, solcata dal Meduna e caratterizzata da bellissimi paesaggi e sentieri e dal lago di Redona da cui affiorano i suggestivi ruderi di una antico borgo.

IL PROGRAMMA di domenica 13 novembre

09.30 – 10.30 – convegno – slow food travel

10.00 – 11.00 – laboratorio – orizzontale sui mieli

10.30 – 11.30 – libro – dieci anni di premio Trivelli. Ricettario 3

11.30 – 12.30 – laboratorio – latte e grappa

12.00 – 14.00 – pranzo – pranzo con i cuochi dell’Alleanza

11.30 – 12.30 – libro – il chilometro consapevole di Carlo Catani e Carlo Petrini

13.00 – 16.00 – laboratorio – laboratorio per bambini con Wild Routes

13.00 – 14.00 – laboratorio – i presidi del Friuli Venezia Giulia

14.00 – 15.00 – showcooking – show cooking con Stefano Basello (Al Fogolar 1905, Udine)

15.00 – 16.00 – laboratorio – i produttori internazionali al mercato della terra

15.00 – 16.00 – laboratorio – gin, distillati & co con Stella Palermo

16.00 – 17.00 – showcooking – come si fa la Pitina?

16.30 – 17.30 – laboratorio – capra vs pecora: formaggi presenti al mercato

La pitina IGP.

La pitina nasce nel 1800 nella zona di Frassaneit, una delle borgate del comune di Tramonti di Sotto (PN), dall’esigenza di non sprecare nulla e di conservare la carne di camoscio e capriolo: tagliata a coltello, la carne veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, lavorata a forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta per chiudere i pori e messa sul caminetto ad affumicare in modo da preservarla più a lungo possibile.

Oggi La pitina si mangia cruda tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata: può essere scottata nell’aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora fatta al cao, cioè cotta nel latte di vacca appena munto.